Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
105 Live

Emergenza cybersecurity: sì dell'Italia ad un'Autorità nazionale, ma mancano gli esperti.

Dopo l'attacco hacker che domenica scorsa ha colpito la Regione Lazio, il Senato italiano ha licenziato una legge per la creazione di un'Autorità nazionale per la cybersicurezza. L'Italia colma in questo modo un ritardo rispetto ad altri paesi europei che già si erano dotati di strumenti analoghi negli scorsi decenni. Il nuovo organismo che è destinato a prendere forma nelle prossime settimane dovrà reclutare almeno un migliaio di esperti nel settore della sicurezza informatica e verrà sostenuto anche con i fondi del PNRR. Un' impresa tutt'altro che facile quest'ultima per la carenza di figure professionali che già rappresentano merce rara sul mercato. Tre i settori di competenza dell'autorità: resilienza; sicurezza; intelligence.

Ospiti della trasmissione:

Arturo di Corinto - docente di Identità digitale, privacy e Cybersecurity presso l'Università La Sapienza di Roma

Marco Ramilli - CEO di Yoroi

Marco Comastri - ingegnere e CEO di Tinexta Cyber

Conduce: Stefano Leszczynski

04 agosto 2021
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930