Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Compieta
International Holocaust Remembrance Day in Paris

Il Mondo alla Radio 27.01.2025

La Siria guarda al dopo Assad, la Ue valuta in ritiro delle sanzioni. Intanto oggi Giornata della Memoria per dire mai più a ogni forma di antisemitismo e di razzismo. Poi daremo un'occhiata ad alcuni progetti di rigenerazione urbana, grazie al dialogo tra pubblico e privato.

Per il momento, non ci sono aspettative di ritorni massicci" dei rifugiati siriani nel loro Paese. Lo ha detto la commissaria europea per la Gestione delle emergenze, Hadja Lahbib, arrivando al Consiglio Esteri a Bruxelles. Per Lahbib "la situazione è troppo instabile e fragile e le esigenze sono immense. Le distruzioni sono enormi e i bisogni di base non possono essere soddisfatti per il momento".

Allora, la Giornata la Memoria. La presidente Meloni ha annunciato la definizione di una Strategia nazionale per la lotta all'antisemitismo, 'un documento che fissa obiettivi e azioni concrete per contrastare un fenomeno abietto che non ha diritto di cittadinanza nelle nostre società'. Tante le iniziative in tutto il mondo, non solo in Europa.

Sempre più spesso privati e cittadini si mettono assieme per riprogettare e gestire spazi urbani. La burocrazia però non sempre aiuta, e i fondi del Pnrr spesso non riescono a bastare. A seguito della riprogrammazione, le risorse PNRR assegnate ai comuni (al netto delle risorse assegnate a città metropolitane ed unioni), è secondo i dati Italia Domani (luglio 2024) pari a circa 27 miliardi di euro. I comuni italiani a luglio 2024 sono attuatori di circa 58mila progetti PNRR per un finanziamento pari a circa 27 miliardi di euro. La concentrazione maggiore di interventi comunali a livello regionale si rileva in Lombardia (16,2% del totale) e in Piemonte (11%). Nel Mezzogiorno le percentuali più elevate di progetti comunali si riscontrano in Campania (8,8%) e Sicilia (7%). Ma è chiaro che per gestire lo spazio pubblico non tutto si può fare con i fondi del Pnrr. Ecco che allora nascono tutta una serie di progetti che vedono assieme privato e pubblico, proprio per trovare risorse aggiuntive. Allora cerchiamo di capire come questo si sostanza, e prendiamo in esame una serie di progetti.

Ospiti a Radio Vaticana, il Mondo alla Radio

 

Filippo Grandi, alto commissario per i rifugiati (5.45)

Lo storico Agostino Giovagnoli (11.40)

Emanuele Di Porto, 94 anni, sopravvissuto alla deportazione del Ghetto di Roma (17.50)

Il presidente della Fondazione con il Sud, Stefano Consiglio (30.30)

Andrea Correggia è il coordinatore dell’associazione Multitracce (37.00)

Andrea Morniroli, coordinatore della cooperativa Dedalus (42.15)

Paolo Cottino è un urbanista ha scritto il libro Progettare Beni Comuni (48.40)

 

In studio:

Alessandro Guarasci, Cecilia Seppia, Francesca Sabatinelli, Marco Guerra

In regia:

Alberto Giovannetti

27 gennaio 2025
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31