Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Musica
Reenactment of the battle of Kolberg in Poland

Il Mondo alla Radio 17.03.2025

L’Europa continua a dibattere sul piano di riarmo. E nel frattempo c’è chi pensa a un possibile ombrello nucleare. Poi in questi primi 25 minuti del mondo alla radio parleremo delle nuove tensioni esplose nei Balcani. E ancora il nuovo piano migranti della U

C’è attesa per il Consiglio Europeo di giovedi e venerdi che dovrà affrontare il tema del riarmo europeo. In Italia, arrivano distinguo da parte di settori della Lega sulla necessità di investire 800 miliardi in armi. +Europa invece promuove una risoluzone per dire sì al riarmo in Europa e continuare a sostenere Kyiv. Ma ci sono tanti soggetti, soprattutto dell’0assocaziomismo cattolico che denunciano questa rincorsa al riarmo.

E ora siamo in Serbia, dove proseguono degli studenti in nelle università, perche' le loro richieste non sono state soddisfatte". Lo hanno affermato in un comunicato gli stessi  studenti che da mesi manifestano nel Paese chiedendo la piena responsabilita' della tragedia avvenuta nella stazione ferroviaria di Nov iSad il primo novembre scorso.

Oggi nell'Ue "stiamo aprendo la possibilità per gli Stati membri di  istituire 'hub di rimpatrio' in  Paesi terzi". Sono le parole della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Ma quale è la politica europea in fatto di migranti? Von der Leyen parla di "una parte importante della nostra discussione su soluzioni  innovative per contrastare vigorosamente l'immigrazione illegale, agendo in cooperazione con i Paesi partner e assicurando che i diritti fondamentali degli individui interessati  siano garantiti, in linea con il diritto internazionale". La presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, lo ha scritto nella consueta lettera in materia di migrazioni in vista del Consiglio Europeo di giovedì 20 marzo.

 

Ospiti a Il Mondo alla Radio, Radio Vaticana

Luca Jahier è stato presidente del CESE, il Comitato Economico e Sociale Europeo (2.50)

Il professor Maurizio Martellini, docente di fisica al Dipartimento di scienza e alta tecnologia all’Università dell’Insubria (9.50)

Stefano Lusa, analista dell’osservatorio Balcani Caucaso (19.30)

Olivero Forti, di Caritas Italiana e autore del libro “Un nuovo paradigma delle migrazioni” (36.30)

Danilo Feliciangeli, responsabile di Medio Oriente e Nord Africa per Caritas Italiana (31.30)

La responsabile dell’area protezione di Save the Children, Pia Cantini (40.40)

Gianfranco Schiavone, del Consorzio Italiano Solidarietà (45.45)

 

In studio: Alessandro Guarasci, Cecilia Seppia, Camilla Del Vecchio, Chiara De Maio

17 marzo 2025
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930