Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa

Il mondo in rete, vizi e virtù della vita ‘social’ ai tempi del coronavirus - 31.03.2020

Il traffico di dati sulla rete Internet dall’inizio dell’emergenza sanitaria è aumentato a dismisura, tanto da sollevare l’interrogativo circa un possibile collasso della rete Internet. Un’ipotesi che gli esperti della rete tendono ad escludere grazie alla natura stessa della rete - una natura militare - progettata proprio per resistere a eventi catastrofici globali. Eppure, l’utilizzo intensivo che se ne fa in questi giorni di emergenza comporta qualche rischio per gli utenti. L’utilizzo disinibito dei social network, delle piattaforme per il lavoro da remoto, e dei sistemi di pagamento on-line spinge le persone a immettere enormi quantità di informazioni personali in rete. Un vero tesoro per chi governa i singoli regni del pianeta internet. I gusti, gli umori e le scelte degli utenti possono rappresentare il carburante di future manipolazioni. Eppure, mai come oggi la rete si rivela essenziale per la tenuta sociale ed economica delle comunità. Come si conciliano dunque gli aspetti virtuosi e quelli dannosi di Internet al tempo del coronavirus? Lo abbiamo chiesto ai nostri ospiti.

Con noi: 

Nicola Zamperini, scrittore ed esperto di comunicazione digitale;

Arturo di Corinto, autore di numerose pubblicazioni sul tema della sicurezza e della Internet governance; 

Conduce: Stefano Leszczynski

31 marzo 2020
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930