Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radio Vaticana con voi
jazz-on-the--bible.jpeg

Jazz on the Bible

Cosa c’entrano i personaggi della Bibbia con il Jazz? L’anima del jazz è l’improvvisazione, che significa confrontarsi con una realtà che cambia continuamente, però sempre mantenendo un diretto contatto con il reale e con la sua umanità.

A pensarci bene, in fondo siamo tutti un po’ jazzisti. Perché dobbiamo sempre vivere il nostro quotidiano aderenti all’accadere delle cose, e adattandoci, improvvisando. Non sono stati così anche Lot, Davide, Giuseppe, Sara, Giona, Mosè, Noè? Non hanno dovuto anche loro adattarsi agli eventi, sempre mantenendosi aderenti alla realtà e all’umano? Il jazzista improvvisa, ma non suona mai a caso; segue le regole del linguaggio musicale e rispetta sempre la struttura armonica. I grandi protagonisti dell’Antico Testamento sono stati chiamati a vivere esperienze straordinarie, alle quali non erano certo preparati. Allora hanno seguito una prospettiva, assecondando la struttura armonica dell’esistenza. Così le loro storie finiscono per somigliare a quelle di tutti noi. Da queste riflessioni nasce “Jazz on the Bible”,  un progetto di Nicola Bultrini (testi, voce e sax) realizzato con Fabio Belardi (piano). Bultrini ha messo a fuoco alcuni momenti o personaggi dell’Antico Testamento, raccontandoli in versi e incastonandoli in brani di musica jazz.

(Registrato presso “STUDIOSETTE Recording Factory – Roma”, con la collaborazione di Musicarte – Roma)

<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031