Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa

Migranti e integrazione: che fine ha fatto l'intercultura a Roma?

Nel mese di agosto ci ha lasciato Lidia Pittau, per oltre un ventennio responsabile dell'immigrazione e dell'intercultura presso la Caritas di Roma e poi promotrice presso la Parrocchia S. Pio X alla Balduina del progetto "Welcome" per l'integrazione delle colf e delle badanti. Il nuovo parroco, don Andrea Celli, con l'aiuto di Karolina Peric, portano avanti le attività di un gruppo di volontari che facilitano l'integrazione sul territorio delle famiglie straniere creando servizio con la Scuola d'italiano e facilitando inclusione e amicizia anche con le comunità musulmane. Eppure, l'esempio virtuoso di questa come di altre parrocchie romane e di tante piccole associazioni no-profit, resta una goccia nel mare rispetto al disimpegno istituzionale sul fronte della mediazione interculturale. Dopo i decenni dell'impegno di don Luigi Di Liegro e della Caritas romana, dai primi anni '90 fino al 2010, oggi la politica non investe sull'integrazione proprio in un momento in cui ce ne sarebbe particolarmente bisogno.   

Con noi:

Karolina Peric, responsabile gruppo “Welcome” - Parrocchia San Pio X - già nel Forum intercultura della Caritas di Roma

Don Andrea Celli, Parroco di San Pio X a Roma

Conduce:

Fabio Colagrande

 

07 ottobre 2020
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930