Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Jazzy
Radici - disegno di Walter Capriotti Radici - disegno di Walter Capriotti 

Ep. 4 - Le chiavi di Pietro - "Radici"

La visita di Papa Francesco ad Asti, la terra natia dei suoi nonni, ha posto l’attenzione sul termine “radici”. Spesso nell’arco del suo pontificato, il Pontefice ha associato la parola alla necessità di riscoprire il valore degli anziani, consegnando ai giovani il compito di portare avanti i sogni dei vecchi. Le radici di un albero sono paradigma della nostra vita, “non esistono se non insieme alla pianta”, spiega Francesco Cecchetti, agronomo paesaggista, consulente e progettista di giardini ma anche conduttore del podcast “Giardino Rivelato”. “Non hanno confini e tendono sempre ad andare oltre”: un concetto sul quale soffermarsi in natura ma anche nella vita. Radici come sorgenti che vivono di acque diverse di torrenti ma anche radici che sono eco delle storie e delle vite dei nonni o dei grandi scrittori e poeti. E’ la riflessione di padre Ermes Ronchi che esorta a guardare ad una prospettiva di alleanza con "l'io dentro una casa comune che ho ricevuto in dono a cui aggiungo il mio mattoncino, un fiore alla finestra, un po' più di spazio. Al centro - sottolinea - l’io in alleanza con le sue radici e con i suoi rami che si allargano nel sole".

Sono citati in questo episodio:

Papa Francesco

Omelia della Messa celebrata ad Asti, 20 novembre 2022

Omelia della Messa a Casa Santa Marta, 5 ottobre 2017

Udienza generale, 22 settembre 2021

Papa Giovanni Paolo II

Udienza agli anziani della diocesi di Roma, 20 dicembre 1982

Con la collaborazione dell'Archivio Editoriale Multimediale - Radio Vaticana

24 novembre 2022
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31