Ep. 135 - Papale papale -"Passione"
Francesco, Celebrazione della domenica delle Palme e della Passione del Signore 28 marzo 2021
Oggi, subito dopo la morte di Gesù, il Vangelo ci svela l’icona più bella dello stupore. È la scena del centurione, che «avendolo visto spirare in quel modo, disse: “Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!”» (Mc 15,39). Si è lasciato stupire dall’amore. In che modo aveva visto morire Gesù? Lo ha visto morire amando, e questo lo stupì. Soffriva, era stremato, ma continuava ad amare. Ecco lo stupore davanti a Dio, il quale sa riempire d’amore anche il morire. In questo amore gratuito e inaudito, il centurione, un pagano, trova Dio. Davvero era Figlio di Dio! La sua frase suggella la Passione.
Benedetto XVI, Santa Messa nella Cena del Signore, 1 aprile 2010
Quando noi meditiamo sulla Passione del Signore, dobbiamo anche percepire il dolore di Gesù per il fatto che siamo in contrasto con la sua preghiera; che facciamo resistenza al suo amore; che ci opponiamo all’unità, che deve essere per il mondo testimonianza della sua missione.
In quest’ora, in cui il Signore nella Santissima Eucaristia dona se stesso – il suo corpo e il suo sangue –, si dà nelle nostre mani e nei nostri cuori, vogliamo lasciarci toccare dalla sua preghiera. Vogliamo entrare noi stessi nella sua preghiera, e così lo imploriamo: Sì, Signore, donaci la fede in te, che sei una cosa sola con il Padre nello Spirito Santo. Donaci di vivere nel tuo amore e così diventare una cosa sola come tu sei una cosa sola con il Padre, perché il mondo creda. Amen.
Paolo VI, Via Crucis al Colosseo Venerdì Santo 27 marzo 1964
Cristo non mostra soltanto la dignità del dolore; Cristo lancia una vocazione al dolore. Questa voce, figli e fratelli, è fra le più misteriose e le più benefiche che abbiano attraversato il quadro della vita umana. Gesù chiama il dolore a uscire dalla sua disperata inutilità e a diventare, se unito al suo, fonte positiva di bene, fonte non solo delle più sublimi virtù - che vanno dalla pazienza all’eroismo e alla sapienza -, ma altresì alla capacità espiatrice, redentrice, beatificante propria della Croce di Cristo. Il potere salvifico della Passione del Signore può diventare universale, e immanente in ogni nostra sofferenza, se - ecco la condizione - se accettata e sopportata in comunione con la sua sofferenza.
Giovanni XXII, Celebrazione della Domenica delle Palme e della Passione del Signore 10 aprile 1960
La partecipazione nostra al sacrificio della croce, fatta più viva in uno sforzo di elevata santificazione delle nostre anime, renderà splendente la nostra testimonianza di amore... Saper associare all'innocenza dei pargoli, cantanti osanna a Cristo, la fede vigorosa e la pratica dell'insegnamento evangelico nella nostra vita quotidiana, l'amore della croce in esercizio di pazienza e di sacrificio coi fratelli sofferenti ovunque essi si trovino, questo è già vero e grande apostolato di pace.
Giovanni Paolo II, Via Crucis al Colosseo 21 aprile 2000
Che cosa vuol dire avere una parte
nella croce di Cristo?
Vuol dire sperimentare nello Spirito Santo
l'amore che la croce di Cristo nasconde in sé.
Vuol dire riconoscere, alla luce di questo amore,
la propria croce.
Vuol dire riprenderla sulle proprie spalle e,
sempre in virtù di questo amore, camminare...
(...) Preghiamo.
Signore Gesù Cristo,
colma i nostri cuori con la luce del tuo Spirito,
affinché, seguendo te nel tuo ultimo cammino,
conosciamo il prezzo della nostra redenzione
e diventiamo degni di partecipare
ai frutti della tua passione, morte e resurrezione.
Tu vivi e regni nei secoli dei secoli.