Cerca

2024.02.15 Papaple Papale CORPO

Ep. 179 - Papale papale -"Corpo"

Giovanni Paolo II, udienza generale 19 gennaio 1983

Secondo i testi profetici il corpo umano parla un “linguaggio . . . di cui esso non è l’autore. L’autore ne è l’uomo che, come maschio e femmina, sposo e sposa, rilegge correttamente il significato di questo “linguaggio”. Rilegge dunque quel significato sponsale del corpo come integralmente inscritto nella struttura della mascolinità o femminilità del soggetto personale. Una corretta rilettura “nella verità” è condizione indispensabile per proclamare tale verità, ossia per istituire il segno visibile del matrimonio come sacramento. Gli sposi proclamano appunto questo “linguaggio del corpo”, riletto nella verità, quale contenuto e principio della loro nuova vita in Cristo e nella Chiesa. Sulla base del “profetismo del corpo”, i ministri del sacramento del matrimonio compiono un atto di carattere profetico.

Francesco, udienza generale 22 ottobre 2014

La Chiesa, però, non è solamente un corpo edificato nello Spirito: la Chiesa è il corpo di Cristo! E non si tratta semplicemente di un modo di dire: ma lo siamo davvero! È il grande dono che riceviamo il giorno del nostro Battesimo! Nel sacramento del Battesimo, infatti, Cristo ci fa suoi, accogliendoci nel cuore del mistero della croce, il mistero supremo del suo amore per noi, per farci poi risorgere con lui, come nuove creature. Ecco: così nasce la Chiesa, e così la Chiesa si riconosce corpo di Cristo! Il Battesimo costituisce una vera rinascita, che ci rigenera in Cristo, ci rende parte di lui, e ci unisce intimamente tra di noi, come membra dello stesso corpo, di cui lui è il capo (cfr Rm 12,5; 1 Cor 12,12-13).

Giovanni XXIII, celebrazione dei secondi vespri nella Solennità di Pentecoste 17 maggio 1959

Oh! che bellezza questo rinnovarsi in noi dei doni celesti dello Spirito Santo che ci assicurano le glorie immortali. Tutta la storia della Chiesa è là. La esperienza del passato, la realtà del presente, la visione dell'avvenire: tutto è là.

Questa vicenda della nostra vita personale e sociale, come individui e come componenti il grande corpo vivente della Chiesa Cattolica, è intessuta di gioie e di pene, di consolazioni e di amarezze.

Vi sarà gradito sentir dire delle consolazioni; non rifuggirete dal partecipare con Noi alle tristezze più gravi della Nostra immensa sollecitudine pastorale, estesa a tutte le regioni della terra.

Benedetto XVI, Santa Messa nella Solennità del Corpus Domini 23 giugno 2011

E il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo? Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo: tutti infatti partecipiamo all’unico pane” (1 Cor 10,16-17).

Sant’Agostino ci aiuta a comprendere la dinamica della comunione eucaristica quando fa riferimento ad una sorta di visione che ebbe, nella quale Gesù gli disse: “Io sono il cibo dei forti. Cresci e mi avrai. Tu non trasformerai me in te, come il cibo del corpo, ma sarai tu ad essere trasformato in me” (Conf. VII, 10, 18). Mentre dunque il cibo corporale viene assimilato dal nostro organismo e contribuisce al suo sostentamento, nel caso dell’Eucaristia si tratta di un Pane differente: non siamo noi ad assimilarlo, ma esso ci assimila a sé, così che diventiamo conformi a Gesù Cristo, membra del suo corpo, una cosa sola con Lui.

30 maggio 2024