Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Jazzy
La città di Mondolfo, prima tappa, per chi viene dal mare e da Senigallia, dell'Iter Suasanum La città di Mondolfo, prima tappa, per chi viene dal mare e da Senigallia, dell'Iter Suasanum 

“Iter suasanum”, bellezza accessibile a tutti nel Giubileo in diocesi di Senigallia

In questa puntata andremo nelle Marche e parleremo di accoglienza di visitatori e pellegrini per il Giubileo del 2025. Grazie ai nostri ospiti scopriremo un cammino nel territorio della diocesi di Senigallia, dal mare alle colline nell’interno, lungo le rive del fiume Cesano, che coinvolge i comuni di Mondolfo, Corinaldo e Castelleone di Suasa. Un cammino accessibile, non solo per l’eliminazione di tutte le barriere architettoniche, ma come superamento di tutte quelle culturali, linguistiche, cognitive, anagrafiche, religiose ancora presenti. Dall’antico nome del fiume Cesano, Suasanum, si sta così concretizzando il progetto dell’Iter Suasanum, che coinvolge diocesi, parrocchie, associazioni e istituzioni pubbliche. I nostri ospiti di oggi ci porteranno sulle tracce della civiltà romana, con il teatro e i mosaici della città di Suasa, e di quelle dell’arrivo del cristianesimo, con il grande sarcofago nella cripta dell’Abbazia di San Gervasio di Bulgaria. Infine andremo nei luoghi dell’infanzia e della fanciullezza di Maria Goretti, la santa del perdono, nata a Corinaldo e lì vissuta fino agli 8 anni.

Con noi:

- Eros Gregorini, dell'equipe del progetto Iter Suasanum

- Francesco Spallacci, assessore alla cultura del Comune di Corinaldo (An)

- Alessandro Berluti, operatore dell’Ufficio per i beni culturali della diocesi di Senigallia

 

A cura di Francesca Sabatinelli e Alessandro Di Bussolo

23 dicembre 2023
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31