Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Jazzy
Uno dei passaggi più suggestivi del Cammino dei cappuccini, nelle Marche, da Fossombrone ad Ascoli Piceno Uno dei passaggi più suggestivi del Cammino dei cappuccini, nelle Marche, da Fossombrone ad Ascoli Piceno 

Il Cammino dei cappuccini: fede, natura e arte nelle Marche di san Francesco

La nascita dei frati cappuccini è una storia avvincente che non va perduta ma raccontata. Ed è per questo che questa puntata di “Strada facendo” vi invita alla scoperta del Cammino dei cappuccini, che attraversando lo spettacolare paesaggio dell’entroterra marchigiano, ripercorre la storia che segna la nascita della riforma francescana esplosa nelle marche nella prima metà del 500. Lungo il tracciato del Cammino, che offre l’occasione unica di incontrare i frati, fare strada con loro e unirsi ai loro momenti di preghiera, si possono visitare luoghi che custodiscono la memoria delle origini dell’ordine dei cappuccini, che nasce ufficialmente il 3 luglio del 1528. Diciassette tappe per quasi 400 chilometri da Fossombrone ad Ascoli Piceno, costituiscono il cammino ideato da fra Sergio Lorenzini, Ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini delle Marche.

 

Con noi:

-       Fra Sergio Lorenzini, ideatore del Cammino dei cappuccini

-       Fra Fabio Maria Furiasse, direttore Archivio Storico dei Cappuccini di Fermo (An)

-       Stefano Ricci, camminatore e guida del Cammino

 

A cura di Francesca Sabatinelli, Maria Milvia Morciano e Alessandro Di Bussolo

09 marzo 2024
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31