Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Jazzy
I partecipanti al Cammino urbano 2024 di Sant'Ignazio di Antiochia, nel Parco Archeologico dell'Appia Antica, in avvicinamento alla Villa dei Quintili. I partecipanti al Cammino urbano 2024 di Sant'Ignazio di Antiochia, nel Parco Archeologico dell'Appia Antica, in avvicinamento alla Villa dei Quintili.  (Foto Enrico Idrofano.)

A Roma il Cammino urbano di Sant'Ignazio di Antiochia, dall’Appia antica al Colosseo

In questa puntata scopriamo insieme Il Cammino urbano di Sant’Ignazio di Antiochia, a Roma, un percorso unico, in cui si fondono religione, storia e archeologia. Un cammino che riporta indietro nel tempo alla riscoperta di Ignazio di Antiochia, tra i padri della Chiesa e padre apostolico processato e condannato al martirio “ad bestias” nella Roma di Traiano. L’itinerario offre ai camminatori una opportunità di approfondimento culturale e religioso, grazie all’intuizione di don Jesus Marano, parroco di Sant’Ignazio d’Antiochia, con Rita Collalti, del Consiglio pastorale parrocchiale. La comunità si trova nella zona residenziale est di Roma, nel Quartiere Appio Claudio. L’iniziativa ha preso vita due anni fa, grazie alla collaborazione tra la parrocchia, il Parco Archeologico dell’Appia Antica, il Parco Archeologico del Colosseo, Federtrek-escursionismo e ambiente, Associazione Antica Via Latina, Retake roma e con il contributo del Municipio VII di Roma Capitale. Quest’anno, per la terza edizione, l’appuntamento è stato il 6 aprile, con una sempre maggiore partecipazione di camminatori.

Con noi:

-  Don Jesus Marquina Marano, parroco Sant’Ignazio di Antiochia (Roma)

-  Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico deII'Appia Antica

-  Francesco Senatore consigliere nazionale FederTrek

 

A cura di Francesca Sabatinelli, Maria Milvia Morciano e Alessandro Di Bussolo

 

13 aprile 2024
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31