Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Incontro della Serenità
Programmi Podcast

San Vito, martire in Lucania

San Vito San Vito  (© BAV, Arch. Cap. S .Pietro. A. 3, f. 168v)

Vito (e Modesto e Crescenzia)

Vito è un bambino di sette anni. Valeriano lo fece arrestare perché cristiano e perché compiva miracoli, creando non poco scompiglio in città. Un angelo lo liberò e lui, insieme al pedagogo Modesto e alla nutrice Crescenzia si recò in Lucania. La fama dei suoi miracoli giunse a Roma, tanto che l’imperatore Diocleziano lo fece chiamare affinché liberasse suo figlio dal demonio. Come “atto di gratitudine”, l’Imperatore impose a Vito di sacrificare agli dei e, di fronte al suo rifiuto, lo fece arrestare insieme a Modesto e Crescenzia. Anche in questo caso un angelo li liberò. Giunti nei pressi del fiume Sele, vennero però martirizzati.

Alcune precisazioni storiche

Dai dati storici, è pressoché certo che l’unico dei tre martiri esistiti sia san Vito, mentre Modesto e Crescenzia sono stati inseriti successivamente in chiave leggendaria. Su Vito, invece, gli storici dubitano che sia nato in Sicilia. Non dobbiamo stupirci di queste incertezze, visto il periodo, ma è certo che la devozione verso san Vito affonda lontano le sue radici e si parla di chiese a lui dedicate già nel V secolo. Nel VI secolo troviamo monasteri in Sicilia posti sotto la protezione di san Vito.

<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031