Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa in latino
Programmi Podcast

In Vaticano il congresso “Uguali alla nascita? Una responsabilità globale”

Durante il convegno sono stati affrontati temi legati alla "bioetica globale", tra cui quelli della salute materna e infantile

Amedeo Lomonaco - Città del Vaticano

Il congresso internazionale “Uguali alla nascita? Una responsabilità globale”,  promosso dalla Pontificia Accademia per la Vita, oltre a porre una domanda centrale indica una direzione imprescindibile nella bioetica: quella dell’assunzione di responsabilità da parte degli Stati e di ogni essere umano. Nonostante le disuguaglianze economiche, negli ultimi anni – è stato ricordato durante il convegno che si tiene in Vaticano - sono stati compiuti importanti passi per tutelare la salute materna e infantile.

Raggiunti gli obiettivi del millennio

Il prof. Carlo Hanau, docente di Statistica sanitaria, durante il suo intervento ha sottolineato che gli Obiettivi del millennio sui tassi di mortalità sotto i 5 anni sono stati quasi raggiunti: si è passati da 12,6 milioni di morti sotto i 5 anni nel 1990 a 5,6 nel 2016. Si è ridotto, negli ultimi anni, anche il tasso di mortalità neonatale, che scende da 5,1 a 2,6 milioni. Sono stati fissati i nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile dal 2015 al 2030. Anche per questo arco temporale – ha detto il prof. Carlo Hanau – deve essere garantito un adeguato livello di finanziamenti da parte della comunità internazionale.

Migranti e salute infantile

Un fenomeno strettamente correlato alla salute materna e infantile è quello flussi migratori. Mons. Robert Vitillo, segretario generale della Commissione internazionale cattolica delle migrazioni, ha ricordato che la vita va tutelata in tutte le sue fasi.

Bioetica globale

Il congresso è centrato sulla prospettiva della “Bioetica Globale” (Global Bioethics – A Global Responsibility). Un’etica della persona e delle persone che è anche, necessariamente, etica della responsabilità per l’ambiente nel quale gli esseri umani vivono e che consegneranno alle generazioni future. “L’essere umano è una creatura di questo mondo” – scrive Papa Francesco nella Laudato si’ – e per questo “non possiamo tralasciare di considerare gli effetti del degrado ambientale, dell’attuale modello di sviluppo e della cultura dello scarto sulla vita delle persone”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

26 giugno 2018, 14:42
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031