Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Radiogiornale Italiano
Programmi Podcast
Congregazione Generale Sinodo dei Vescovi Congregazione Generale Sinodo dei Vescovi 

Sinodo: la Chiesa sia casa dei giovani

Con la terza congregazione sono proseguiti nel pomeriggio di giovedì i lavori della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema de “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”. L’attenzione dell’aula è stata ancora concentrata sulla prima parte dell’Instrumentum Laboris dedicata al tema dell’ascolto. 20 gli interventi in aula, seguiti dal dibattito libero

Paolo Ondarza – Città del Vaticano

I giovani non siano solo oggetto, ma soggetto dell’annuncio del Vangelo. E’ l’auspicio che si è levato questo pomeriggio dall’Aula del Sinodo. L’idea è quella di un rinnovato protagonismo missionario nella Chiesa, nel sociale e in politica perché le nuove generazioni siano lievito e luce del mondo, artefici di pace e di una civiltà dell’amore.

La Chiesa, casa e Madre dei giovani

Madre e casa, empatica e in ascolto, voce di chi non ha voce. La Chiesa è chiamata a diventare questo, soprattutto per quanti provengono da situazioni difficili, pietre scartate che grazie all’annuncio della Buona Notizia possono diventare “testate d’angolo” nell’edificazione di un mondo migliore. Il pensiero è andato ai giovani ex-bambini soldato, a quelli provenienti da famiglie spezzate o colpiti da dipendenze, disoccupazione, corruzione, tratta; ma anche ai tanti immigrati, come chi, dopo la laurea, lascia il Paese di origine in cerca di una vita migliore e finisce per perdere le radici, allontanarsi dalla fede e non mettere a frutto i talenti ricevuti.

Salvare l’entusiasmo dei giovani

Il consumismo in Occidente – hanno rilevato i padri sinodali – rischia di spegnere l’entusiasmo dei giovani. Essi sono spesso disorientati, senza sogni e senza fede anche a causa di nuove ideologie come il gender o il liberalismo esasperato. Occorre parlare con coraggio della bellezza della proposta cristiana sulla sessualità, senza tabù: prestare attenzione a tanti che oggi non riescono a vivere la castità durante il fidanzamento. Alcuni padri ammettono: la maggior parte delle comunità parrocchiali non è adeguata alle attese dei giovani che spesso dopo la cresima si allontanano. Per questo motivo è urgente una rinnovata pastorale capace di ascoltare e far proprio lo sguardo amorevole di Cristo, ma anche di parlare il linguaggio giovanile, a partire da quello digitale.

I giovani ritrovino fiducia nella Chiesa

I giovani – osservano i vescovi – aiutano gli adulti a “collocarsi” nel presente e attendono dalla Chiesa un segno profetico di comunione in un mondo lacerato. Essi sono il cuore missionario della Chiesa. Da qui la proposta di creare un Pontificio consiglio loro dedicato. I partecipanti ai lavori hanno anche messo in luce la richiesta di un rinnovamento spirituale emersa dai questionari preparatori del Sinodo. Occorre aiutare i futuri adulti a ritrovare fiducia nei sacerdoti soprattutto in un momento in cui la credibilità è messa a dura prova dallo scandalo degli abusi. L’augurio espresso è che il Sinodo possa fornire a riguardo risposte pastorali concrete.

Rilanciare la liturgia e la preghiera sulle orme dei santi

Importante infine rilanciare la catechesi e la liturgia che, insieme alla devozione popolare – è stato sottolineato – in contesti di persecuzione ha salvaguardato la fede di molti cristiani. Per non cedere alla tentazione dell’attivismo, occorre sottolineare ed indicare ai giovani l’importanza della preghiera, ma è indispensabile anche che la Chiesa preghi per i giovani e la loro vocazione. Spesso infatti la dimensione del silenzio e della contemplazione è anelata e, quando non viene trovata nella Chiesa, viene cercata altrove. Secondo il Sinodo è necessario un accompagnamento spirituale che mostri i valori eterni che portano alla vera felicità in una proposta evangelica che rispetti i tempi di maturazione di ciascuno. A questo proposito, hanno evidenziato i presuli, i tanti santi di cui è ricca la storia restano modelli attualissimi.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

04 ottobre 2018, 20:13
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031