Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Note di Christian Music
Programmi Podcast
La posa della prima pietra del Centro sanitario di Bangui nel 2017 La posa della prima pietra del Centro sanitario di Bangui nel 2017

Card. Krajewski a Bangui per nuovo centro sanitario sostenuto dal Bambino Gesù

L’elemosiniere pontificio, il card. Konrad Krajewski, è in partenza per Bangui in Centrafrica, dove sabato 2 marzo inaugurerà la nuova struttura sanitaria pediatrica ristrutturata e ampliata per volontà di Papa Francesco, con un intervento finanziato dalla Santa Sede e affidato alla progettazione e alla cura dell’ospedale Bambino Gesù

Con l'inviato del Papa, l’elemosiniere pontificio il card. Konrad Krajewski, saranno presenti nella Repubblica Centrafricana la presidente del nosocomio romano, Mariella Enoc, e il comandante del Corpo della Gendarmeria vaticana, Domenico Giani, che in questi anni ha promosso varie iniziative di solidarietà e di raccolta fondi in favore della capitale del Centrafrica, culminate nel concerto di Claudio Baglioni tenutosi il 17 dicembre 2016 nell’aula Paolo VI.

La promessa del Papa ai bambini di Bangui: “Non vi dimenticherò”

2015 - 2017 - 2019: è la sequenza cronologica della storia di un’amicizia profonda, quella che lega il Pontefice ai bambini di Bangui. Il 29 novembre 2015, prima di inaugurare il giubileo della misericordia nella capitale della Repubblica Centrafricana, Francesco andò a visitare il complesso pediatrico della città. Portò con sé medicine messe a disposizione dall’ospedale Bambino Gesù e soprattutto sorrisi, parole di conforto e carezze. E una promessa: «Non vi dimenticherò».

La realizzazione di una promessa che si apre al futuro

Due anni dopo, il 12 luglio 2017, la posa della prima pietra del nuovo presidio sanitario in vista di una ristrutturazione dei locali esistenti e la realizzazione di un centro terapeutico dedicato ai bambini malnutriti. Con l’inizio dei lavori partì anche — grazie ad accordi con il Governo centrafricano — un progetto ampio e articolato, caratterizzato non solo dal sostegno materiale, ma anche da iniziative di formazione e aggiornamento del personale medico e infermieristico locale, e di educazione delle famiglie. Oggi, in un Paese che ancora non ha trovato la pace, la realizzazione di una promessa che si apre al futuro.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

28 febbraio 2019, 07:15
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930