Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast
Incontro tra Papa Francesco e il Papa emerito Benedetto XVI Incontro tra Papa Francesco e il Papa emerito Benedetto XVI 

Benedetto XVI: il Papa è uno, Francesco. L'unità è più forte delle divisioni

Il Papa emerito ricorda, in una intervista, che la storia della Chiesa è sempre stata attraversata da lotte interne e scismi: ma l'unità deve sempre prevalere

“L'unità della Chiesa è sempre in pericolo, da secoli. Lo è stata per tutta la sua storia. Guerre, conflitti interni, spinte centrifughe, minacce di scismi. Ma alla fine ha sempre prevalso la consapevolezza che la Chiesa è e deve restare unita. La sua unità è sempre stata più forte delle lotte e delle guerre interne”. E’ la certezza di Benedetto XVI che a tutti ricorda: “Il Papa è uno, Francesco”.

Il suo assillo per l’unità della Chiesa si fa ancora più forte in questi nostri tempi, in cui i cristiani appaiono spesso divisi sulla pubblica piazza e si confrontano anche con toni accesi, magari utilizzando in modo assolutamente improprio lo stesso nome di Ratzinger. Le parole di Benedetto sono riportate dal Corriere della Sera, che pubblica sul suo settimanale un colloquio col Papa emerito.  

Unità nelle diversità

Sono parole che rimandano al grande impegno a rafforzare la comunione ecclesiale che ha caratterizzato tutto il pontificato di Benedetto XVI, fino all’ultimo giorno del suo ministero petrino: “Rimaniamo uniti, cari Fratelli” - aveva detto nel suo ultimo discorso ai cardinali il 28 febbraio 2013 – in “questa unità profonda” dove le diversità – espressione della Chiesa universale – concorrano sempre alla superiore e concorde armonia” e “così serviamo la Chiesa e l’intera umanità”. E aveva assicurato la sua preghiera per l’elezione del suo successore: “Che il Signore vi mostri quello che è voluto da Lui. E tra voi, tra il Collegio Cardinalizio, c’è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza”.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

27 giugno 2019, 11:00
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031