Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Tracce su Tracce
Programmi Podcast
Casina Pio IV Casina Pio IV

In Vaticano summit dei governatori dell'Amazzonia

All’incontro partecipano 30 governatori e 3 ministri. Tra gli obiettivi, quello di consentire un'ampia prospettiva delle diverse realtà che compongono la regione alla luce del Sinodo che si è appena concluso

Silvonei Protz e Amedeo Lomonaco - Città del Vaticano

"Percorsi e impegni per lo sviluppo sostenibile in Amazzonia". È questo il tema del summit dei governatori dell'Amazzonia che si tiene oggi presso la Casina Pio IV. L’iniziativa è promossa dalla Pontificia accademia delle scienze, dal Consorzio dei Governatori dell'Amazzonia brasiliana e dalla Rete di soluzioni per lo sviluppo sostenibile dell'Amazzonia.  Il summit è un’occasione per prendere in esame il messaggio dell'enciclica Laudato Si' di Papa Francesco e i risultati del Sinodo sull'Amazzonia. Lo scopo di questo incontro è anche quello di dare ai governatori l'opportunità di presentare i loro impegni per uno sviluppo sostenibile dell'Amazzonia. 

Conversione e sviluppo sostenibile

L’arcivescovo Marcelo Sanchez Sorondo, cancelliere della Pontificia accademia delle scienze, sottolinea che l’assemblea sinodale ha fatto emergere le emergenze e le criticità presenti nella regione Panamazzonica, dove lo sfruttamento delle risorse è spesso legato alla ricerca di “una ricchezza immediata”. Ai nostri microfoni spiega qual è lo scopo di questo summit:

Ascolta la dichiarazione di monsignor Sorondo

È necessario cambiare lo scenario in Amazzonia, minacciato da molteplici insidie: “Noi - ricorda mons. Sorondo - vogliamo cambiare questo, il Sinodo vuole cambiare, è la volontà della Chiesa, la volontà del Papa”. È necessaria una autentica conversione per promuovere uno sviluppo sostenibile. “Già Paolo VI - aggiunge il cancelliere della Pontificia accademia delle scienze - diceva che il nuovo nome della pace è lo sviluppo. Adesso noi aggiungiamo anche la parola sostenibile. È necessario, cioè, uno sviluppo che corrisponda alle potenzialità delle diverse regioni del mondo senza sfruttamento”. A dicembre, ricorda inoltre monsignor Sorondo, si svolgerà in Cile la Cop 25 (Conferenza Onu sul clima): è importate che venga rispettato l'impegno a portare avanti sforzi per limitare l'aumento della temperatura a 1,5 gradi.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

28 ottobre 2019, 15:35
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031