Cerca

La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli

I dicasteri della Santa Sede raccontati dall’interno: storia, obiettivi e "bilancio di missione", come funzionano le strutture che sostengono il ministero del Papa. Intervista con il cardinale prefetto, Luis Antonio Tagle

Amedeo Lomonaco – Città del Vaticano

Ha un’anima antica quanto il Vangelo, una storia ecclesiale di quattro secoli e l’intramontabile mandato a raggiungere quelle che Papa Francesco ama chiamare le “periferie” umane ed esistenziali. L’orizzonte di azione della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli coincide con il mondo, laddove la missione “ad gentes” richiede vocazioni, braccia, intelligenze, strutture. Un lavoro dai grandi “numeri”, sostenuto da un bilancio di 25 milioni di euro (dato ufficiale 2021), e insieme capillare e complesso, quello del dicastero guidato dal cardinale Luis Antonio Tagle, che ne spiega in dettaglio funzionamento, progetti, obiettivi:

Congregazione Evangelizzazione Popoli - il cardinale Luis Antonio Tagle
Congregazione Evangelizzazione Popoli - il cardinale Luis Antonio Tagle

Il decreto conciliare Ad gentes afferma che la Chiesa “è per sua natura missionaria” e che l'opera evangelizzatrice è un “dovere fondamentale del popolo di Dio”. Che tipo di responsabilità e di impegno ne derivano per il dicastero al quale spetta “la propagazione della fede” nei territori di missione?

La Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (C.E.P.) ha come fine specifico l’attività missionaria, ossia l’evangelizzazione dei popoli e la creazione delle Chiese in seno ai nuovi popoli evangelizzati. Dall’inizio (1622) quando fu fondata la Sacra Congregatio de Propaganda Fide, ad oggi, i Pontefici hanno mantenuto inalterata l’intuizione iniziale, di avere “un centro di propulsione, di direzione e di coordinamento” [RM 75] per l’azione missionaria, in cui la Missio ad Gentes fosse il criterio unificante di competenza. Tale visione si è mantenuta, pur con qualche modifica, anche nelle varie riforme della Curia Romana [cfr. Pastor Bonus, art. 85 e RM 75]. La CEP ha pure il compito di aiutare il Vescovo di Roma nel promuovere la cooperazione missionaria, perché sia sempre più evidente ed effettivo che tutta la Chiesa per sua stessa natura è missionaria e l’intero Popolo di Dio prenda coscienza dell’impegno missionario, collaborandovi con la preghiera, con la testimonianza di vita e con il sostegno economico. In tale prospettiva, le attività della C.E.P. sono propriamente dei servizi alle giovane Chiese.

Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli: ascolta il cardinale Tagle

La C.E.P ha una competenza territoriale. Assume nei suoi territori diverse responsabilità che sono assunte da singoli Dicasteri romani. Le sue competenze riguardano la costituzione (erezione, modifiche, soppressione) e la provvista delle Chiese particolari (la nomina dei Vescovi ed equiparati), nonché l'esercizio dell'ufficio episcopale nei Territori di Missione. Il Dicastero si occupa anche delle materie che riguardano la formazione del clero diocesano (in particolare nei Seminari e la nomina dei Rettori), il ministero dei Presbiteri, la vita religiosa e consacrata, l’apostolato dei catechisti e la vita dei fedeli-laici. Le competenze del Dicastero sono state ampliate mediante alcune “facoltà speciali” riguardanti la disciplina del clero e la Vita Consacrata nella Chiesa missionaria.

La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - l'ingresso al dicastero
La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - l'ingresso al dicastero

Fine proprio dell'attività missionaria è l'evangelizzazione e la "plantatio Ecclesiae" (AG 6). La missione di Cristo Redentore, affidata alla Chiesa, è ancora ben lontana dal suo compimento. Le strutture territoriali della Chiesa (Arcidiocesi, Diocesi, Ordinariati Militari, Vicariati Apostolici, Prefetture Apostoliche, Missioni “sui iuris”, Amministrazioni Apostoliche) hanno per fine di rispondere ai bisogni e alle esigenze di una efficace operatività dell’offerta dei servizi pastorali. Ed è competenza della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, per i suoi territori, provvedere a questo compito, nel concretizzare i progetti di creazione delle Circoscrizioni Ecclesiastiche. Il Dicastero aiuta anche il Sommo Pontefice ad assicurare l’Ordinario ad ogni Circoscrizione Ecclesiastica. Attualmente il numero delle Circoscrizioni Ecclesiastiche (Arcidiocesi, Diocesi, Ordinariati Militari, Vicariati Apostolici, Prefetture Apostoliche, Missioni “sui iuris”, Amministrazioni Apostoliche) dipendenti dal Dicastero sono 1119. Le Chiese locali affidate alla Congregazione si trovano in Africa (516), Asia (484), America (76) e Oceania (46), (cfr. Statistiche 2020, agenzia Fides).

La Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, nei limiti delle sue competenze, contribuisce al comune sforzo della Chiesa universale nella formazione dei futuri sacerdoti. Procura di suscitare le vocazioni missionarie clericali, religiose, laicali, e provvede all'adeguata distribuzione dei missionari. Nei territori che le sono soggetti essa cura parimenti la formazione del clero secolare, della vita religiosa e consacrata, e dei catechisti. Promuove la creazione dei Seminari e ne segue il funzionamento. È anche competenza sua studiare e approvare la Ratio Nationalis elaborata dalle singole Conferenze Episcopali dei suoi territori. 

Oggi, secondo di dati della Pontificia Opera di San Pietro Apostolo (POSPA), si contano 800 Seminari, ripartiti in 222 Seminari maggiori con un totale di 23.138 Seminaristi maggiori (68% in Africa, 28% in Asia, 3% in America, e 1% in Oceania), accompagnati da circa 1.749 formatori;120 Seminari Propedeutici, con 6.003 Seminaristi propedeutici (88% in Africa, 12% in Asia, 1% in America, e 0% in Oceania), accompagnati da circa 411 formatori; 439 Seminari minori con un totale di 50.239 Seminaristi minori (75% in Africa, 20% in Asia, 3% in America e 2% in Asia. In totale vi sono 76.367 seminaristi, accompagnati da 2.160 formatori.

La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - una riunione presieduta dal cardinale Tagle
La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - una riunione presieduta dal cardinale Tagle

Oltre di Seminari, la C.E.P. dispone di Pontifici Collegi a Roma per la formazione di un Clero adatto alla sua missione nel mondo: il Pontificio Collegio Urbano (1627) per la formazione dei Seminaristi, il Pontificio Collegio di San Pietro Apostolo” (1946) e il “Pontificio Collegio di San Paolo Apostolo” (1965) per la formazione dei sacerdoti provenienti dai paesi di missione, il Collegio San Giuseppe, presso l’Università Urbaniana, che ospitava nel passato i catechisti, è ora destinato ad accogliere sacerdoti (rettori, formatori e docenti di seminari) che partecipano ai programmi semestrali di aggiornamento presso la Pontificia Università Urbaniana. Il Collegio “Mater Ecclesiae”, a Castelgandolfo, è riservato alle Religiose.

La Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli ha competenza sugli Istituti di vita consacrata eretti nei territori di missione oppure ivi operanti, come pure le Società di vita apostolica erette in favore delle missioni. Gode di questa sua competenza su tutto ciò che ad essi si riferisce come missionari, presi singolarmente o comunitariamente. La Congregazione cura la formazione dei catechisti parimenti a quella del clero e promuove l'apostolato dei laici e, in generale, in quello che riguarda la vita cristiana dei laici in quanto tali.

Vista da una prospettiva più “laica”, la realtà della Congregazione evoca spesso l'immagine di una potente macchina amministrativa con a capo un prefetto che, non a caso, viene definito mediaticamente “il papa rosso”. Ci può dare qualche dato sul personale e sulla struttura del dicastero?

Le risorse umane della Congregazione, oltre che dal Cardinale Prefetto, dal Segretario, dal Segretario Aggiunto e dal Sotto-Segretario, sono costituite da tre Capi Ufficio, tra cui, 2 per la Segreteria, uno per l'Amministrazione, da due Responsabili, rispettivamente per l'Archivio Storico e l’Archivio Moderno, e da 60 dipendenti: (25 in Segreteria, 20 in Amministrazione, 8 in Archivio Storico, 2 in Archivio Moderno e 5 di personale ausiliario).

Sezione Segreteria

La sezione Segreteria è composta da 22 Officiali sacerdoti provenienti da diverse Nazioni dell’Africa (Ghana, RD Congo, Mozambico, Senegal, Tanzania), dell’Europa (Italia, Malta, Polonia), dell’Asia (India, Filippine, Sri Lanka, Corea, Cina), e dell’America (Stati-Uniti). Vi sono anche 4 religiose, 2 laiche consacrate, e 6 dipendenti laici che prestano servizio in vari settori.   

La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - un corridoio del dicastero
La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - un corridoio del dicastero

Il lavoro è distribuito secondo le aree geografiche e le capacità linguistiche. Ogni giorno la Congregazione riceve vari rapporti provenienti dai Nunzi Apostolici, dalle Conferenze Episcopali, dalle Diocesi, e da vari enti. Essi descrivono situazioni sulle relazioni Chiesa-Stato, Evangelizzazione, Pastorale, Inculturazione, Formazione, Amministrazione, Profilo delle Chiese, Provviste per i vescovi, casi particolari. Tutte le questioni sono studiate con appunti dai minutanti. Alcune sono trattate, seconda la loro natura o urgenza, dalla Riunione quotidiana dei Superiori, dalla Commissione Giuridica, collatis consiliis (quando occorre) con la Segreteria di Stato, dal Congresso settimanale, dall’Ordinaria (riunione dei membri del Dicastero presenti a Roma, Cardinali e Vescovi, per discutere delle provviste o di altri questioni riguardanti la Chiesa missionaria), dall’Assemblee plenarie periodiche e, infine, nell’Udienza del Prefetto con il Santo Padre. 

Sezione Amministrazione

La gestione del Patrimonio viene effettuata dall’Ufficio Amministrativo della Congregazione diretto da un Capo-Ufficio. L’Ufficio Amministrativo si compone di collaboratori laici, che operano nel settore contabile, mobiliare, locativo, tecnico e legale.

Sezione dell'Archivio

L’Archivio Storico, composto da circa 11 milioni di documenti in 14.000 volumi, comprende autentici tesori che vanno dal 1622 al 1965. Vi lavorano 8 persone. L’Archivio moderno conserve le pratiche degli ultimi 50 anni.

LA Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - un'immagine dell'archivio
LA Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - un'immagine dell'archivio

Consultori e Commissioni

Inoltre, la CEP utilizza vari Consultori e Commissioni di studio, collabora con gli Istituti di Vita Consacrata attraverso il già citato Consiglio chiamato “Consiglio dei 18”.

Organismi dipendenti dalla CEP a servizio delle Missioni

La Pontificia Università Urbaniana

Ha 4 Facoltà: Filosofia, Teologia, Diritto Canonico e Missiologia. Alla Facoltà di Missiologia è legato l’Istituto Superiore di Spiritualità e Catechesi Missionaria, oltre all’Istituto Specialistico di Storia dell’Evangelizzazione. L’Università Urbaniana ha varato il progetto “Affiliated Net” che permette a vari Istituti, soprattutto ai Seminari Maggiori di diversi Paesi, di affiliarsi (con la possibilità di conseguire i titoli accademici della medesima), di essere aggregati, sponsorizzati e collegati tra loro con rete telematica. Oggi sono affiliati 104 Istituti (in Filosofia, Teologia, Diritto Canonico e Missiologia) di oltre 40 nazioni.

 Inoltre, nel 1975 sono stati istituiti il Centro Studi Cinesi che si dedica alla ricerca accademica su aspetti storici, socio-culturali e religiosi della Cina, e il Centro Studi "Cardinal Newman" dedicato all’illustre alunno dell’Università. Funziona anche “l’Urbaniana University Press” (UUP) che è al servizio dell’odierna “mission” della Congregazione e, come “university press” della Pontificia Università Urbaniana, essa opera nello scenario della globalizzazione, tanto interculturale quanto interreligiosa.

Fondazione Domus Urbaniana (2005) e Collegio Urbano (1627)

È una Fondazione autonoma, con personalità giuridica, canonica e civile. Ha sede nella Città del Vaticano. La Fondazione ha lo scopo di offrire ospitalità a chierici che vengono inviati a Roma dai territori di Missione per un adeguato periodo di formazione universitaria. In effetti, la Fondazione si prende cura del campus del Collegio Urbano, e del personale di servizio. La scelta dell'équipe formativa spetta alla CEP. Il Collegio Urbano fu fondato nel 1627, e trasferito al Gianicolo nel 1927. Oggi, esso funge come Seminario Maggiore, ospita e forma circa 160 seminaristi provenienti da una trentina di Diocesi.

La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - la cappella interna del dicastero
La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - la cappella interna del dicastero

Fondazione Domus Missionalis (2005) e 4 Collegi

Si prende cura dei 4 Collegi: il Pontificio Collegio di San Pietro Apostolo (1946) e il Pontificio Collegio di San Paolo Apostolo (1965). Sono attivi, inoltre, il Collegio “Mater Ecclesiae” (1970), trasferito a Castel Gandolfo, e il Collegio San Giuseppe per sacerdoti-professori che partecipano ai programmi semestrali di aggiornamento.

Il Centro Internazionale di Animazione Missionaria (CIAM)

Il Centro Internazionale di Animazione Missionaria “Beato P. P. Manna” situato sul Gianicolo, rappresenta una casa di formazione missionaria a servizio delle quattro Pontificie Opere Missionarie e della CEP. Promuove numerosi corsi di formazione per sacerdoti, religiosi e laici, e per i membri delle Direzioni nazionali e diocesane delle POM.

L’agenzia Fides

Tra le prime agenzie di stampa nel mondo, l’Agenzia Fides ha per scopo di far conoscere le Missioni attraverso la stampa, favorire l'animazione missionaria, suscitare la cooperazione all'opera missionaria mediante la promozione vocazionale e gli aiuti spirituali e materiali.

La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - una riunione del dicastero
La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - una riunione del dicastero

L'ampiezza degli ambiti di competenza del dicastero viene associata anche alla vastità del suo patrimonio materiale – soprattutto immobiliare – sui talvolta si concentra un certo giornalismo sensazionalistico. Può chiarire i termini di questo rapporto e i criteri di gestione dei beni di proprietà della Congregazione?

FINALITÀ DEL PATRIMONIO DELLA CEP

La Congregazione trae la copertura finanziaria per raggiungere i propri fini istituzionali esclusivamente dalla gestione del patrimonio (mobiliare ed immobiliare). L’autonomia amministrativa, di cui gode il Dicastero, non è di oggi, ma è nata con la stessa fondazione della Congregazione nel 1622 ed è normata nella Costituzione Apostolica Pastor Bonus della Curia Romana che stabilisce all’art. 92: “La Congregazione amministra il suo patrimonio e gli altri beni destinati alle missioni mediante un suo speciale ufficio, fermo restando l’obbligo di renderne debito conto alla Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede”.

L’autonomia amministrativa nasce quindi quando Gregorio XV eresse Propaganda Fide e la costituì indipendente dalle altre della Curia Romana e la dotò di risorse finanziarie per garantirne la perpetuità. Ciò rispecchiava un duplice motivo, uno di carattere morale, l’altro di ordine pratico. Infatti, per un principio di giustizia, valido per tutte le epoche, i beni e i contributi offerti alle Missioni debbono servire unicamente ed esclusivamente allo scopo fissato dalla volontà del donante. Il rispetto della sua volontà obbliga in coscienza il donatario e determina la loro destinazione. Quindi l’amministrazione autonoma garantisce che i fondi destinati alle missioni siano utilizzati esclusivamente per quella finalità. Questa intuizione del fondatore che si trova già nella Bolla di erezione “Inscrutabili divinae Providentiae arcano” è stata confermata dal Concilio Vaticano II, e ininterrottamente da tutti i Pontefici.

Questo è il fine istituzionale a cui tutta l’azione del Dicastero è protesa e questo è il compito anche dell’Amministrazione: gestire con professionalità e rigore il patrimonio frutto della generosità di coloro che hanno donato i loro beni per promuovere l’attività missionaria nel mondo intero.

Bilancio della Santa Sede 2021, l'incidenza dei costi dei singoli dicasteri
Bilancio della Santa Sede 2021, l'incidenza dei costi dei singoli dicasteri

Di tale gestione la Congregazione deve rendere debito conto alla Segreteria per l’Economia. Dal momento che il bilancio della Congregazione è parte del bilancio consolidato della Santa Sede, la Segreteria per l’Economia, procede ad effettuare i controlli rituali per il tramite l’Ufficio del Revisore Generale, nel rispetto dei principi di revisione, per poi riferire al Consiglio per l’Economia. 

La gestione del patrimonio immobiliare, pertanto, serve a promuovere l’attività missionaria nel mondo intero e a garantire il mantenimento della Pontificia Università Urbaniana e dei Collegi ad essa collegati. Ogni anno l’Università viene frequentata da studenti provenienti da tutto il mondo, che in parte risiedono nei Collegi che fanno capo alla Congregazione.

Le risorse finanziarie messe a disposizione dalla Congregazione consentono agli studenti, residenti e non, di procedere nei loro studi.

GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE

Due elementi fondamentali costituiscono i criteri generali per la gestione del patrimonio immobiliare della Congregazione:

1.      Innanzitutto, il principio che i beni e i contributi offerti alle Missioni debbono servire unicamente ed esclusivamente per lo scopo fissato dalla volontà del donante. Il rispetto della sua volontà obbliga in coscienza il donatario e determina la loro destinazione. L’amministrazione autonoma garantisce che i fondi destinati alle missioni siano utilizzati esclusivamente per quella finalità. Tale principio viene codificato dal Canone 1300 dove stabilisce che le volontà dei fedeli che donano o lasciano i propri averi per cause pie sia con atto tra vivi sia con atto valevole in caso di morte, una volta legittimamente accettate devono essere scrupolosamente adempiute, anche circa il modo dell’amministrazione e dell’erogazione dei beni. In sostanza, la volontà del donante è di destinare il bene a favore delle missioni e non genericamente per le opere di carità della Santa Sede.

2.      In secondo luogo, l'amministrazione del patrimonio immobiliare e mobiliare del Dicastero, viene gestita da precisi protocolli, approvati dalla Segreteria per l’Economia, che stabiliscono tutte le fasi della locazione e della gestione tecnico-manutentiva degli immobili; stesso protocollo viene seguito per gli investimenti mobiliari.

La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - sale interne del dicastero
La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - sale interne del dicastero

Chi gestisce il Patrimonio Immobiliare

La gestione del Patrimonio viene effettuata dall’Ufficio Amministrativo della Congregazione diretto originariamente dal Pro-Segretario per l’Economia e successivamente dal Delegato e, in mancanza, dal Capo Ufficio dell’Amministrazione che risponde direttamente al Cardinale Prefetto. L’Ufficio Amministrativo si compone di collaboratori laici, dipendenti della Congregazione, che operano nel settore Contabile, Mobiliare, Locativo, Tecnico, Agricolo e Legale. L’ordinaria Amministrazione del patrimonio immobiliare consiste nella gestione tecnica e locativa, ovvero nel mantenimento e nella messa a reddito del patrimonio.

Tale compito viene di fatto svolto da un equipe formata da due operatori del settore locativo, tre del settore tecnico, uno per la parte legale, uno per quella condominiale. Questo staff segue le direttive del Prefetto sotto la supervisione del Capo Ufficio. L’apporto del Settore contabile e dell’ufficio Cassa, sono attività strumentali ma fondamentali per la gestione immobiliare e degli obblighi amministrativi e fiscali. Risulta evidente che la gestione patrimoniale è un’attività che investe tutto l’ufficio amministrativo; che viene svolta sotto la supervisione e l’attività di coordinamento del Capo Ufficio che sovraintende l’esecuzione delle procedure e dei controlli incrociati tra i vari settori.

Come viene gestito il Patrimonio Immobiliare

La locazione degli immobili è regolata da un “Protocollo” approvato dal Cardinale Prefetto che stabilisce tutte le fasi della locazione e della gestione tecnico-manutentiva degli immobili. Si tratta di una gestione improntata alla ricerca di una equa redditività, al mantenimento ed alla valorizzazione del patrimonio. Questi obbiettivi primari vengono meno in presenza di situazioni obbiettive che li rendono secondari.

La Società Agricola “Le Tenute”

Per quanto concerne la gestione delle tenute agricole di Coazzo e Tor Tignosa, nei comuni di Roma e Pomezia, a seguito della positiva conclusione dell’iter autorizzativo, il 29 aprile 2014 è stata costituita la Società Agricola “Le Tenute Srl”, ad unico socio, interamente di proprietà della Congregazione. In tale modo la Congregazione si è dotata dello strumento giuridico più idoneo per gestire direttamente l’attività attuale ed eventuali nuove attività, anche al fine di potere più facilmente accedere a contributi pubblici e a possibili altre agevolazioni.

La gestione dell’azienda agricola consente di utilizzare lo strumento più adatto per lo svolgimento di un’attività commerciale, di potere accedere alle agevolazioni in materia di agricoltura e di avere un soggetto giuridicamente distinto dalla Congregazione.

La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - una religiosa al lavoro nell'archivio
La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - una religiosa al lavoro nell'archivio

La colletta per le missioni e la raccolta fondi affidata alle Pontificie opere missionarie sono iniziative tradizionali che consentono di contare su nuove risorse. I fedeli che vi contribuiscono hanno il diritto di conoscere come vengono impiegate le loro donazioni: quali strumenti avete per garantire trasparenza ed eticità ai “costi” dell'evangelizzazione?

Le Pontificie Opere Missionarie compongono una rete mondiale di preghiera, di sacrificio e di carità al servizio del Santo Padre nella sua sollecitudine per la proclamazione del Vangelo e per l’aiuto alle giovani Chiese nei territori dipendenti dalla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli.  Esse hanno come carisma e scopo l’animazione missionaria di tutto il popolo di Dio, la presa di coscienza del dovere di partecipare all’attività di evangelizzazione, nonché la realizzazione della cooperazione missionaria a livello universale. Interessano tutti i settori della Chiesa e tutte le fasce di età: adulti, ragazzi, seminaristi, clero e religiosi. La loro validità deriva dal fatto che operano come una grande rete internazionale, nazionale (sono Opere poste sotto la responsabilità delle Conferenze Episcopali), diocesano e parrocchiale. Si tratta di Opere Pontificie, perché sono lo strumento del Papa per promuovere le missioni.

La prima Opera, quella della Propagazione della Fede è stata fondata dalla Venerabile Paolina Marie Jaricot, una laica francese nata 22 luglio 1799. La Venerabile sta per essere beatificata, perché un miracolo per sua intercessione è stato approvato dalla Santa Sede a maggio scorso. L’Opera della Santa Infanzia promuove i bambini/ragazzi che aiutano i loro coetanei a scoprire e vivere la fede in Cristo pregando ogni giorno per tutti i bambini del mondo. C’è l’Opera di San Pietro Apostolo sostiene la formazione del clero, dei religiosi, dei seminaristi e dei novizi nei territori di missione. Mentre l’Unione Missionaria cura la formazione apostolica permanente dei sacerdoti, religiosi e laici.

In realtà, il compito delle Pontefice Opere Missionarie parte dalla preghiera e dall’animazione missionaria fatta dai Direttori Nazionali nei 120 Paesi del mondo, e prosegue con la formazione alla missionarietà. Le offerte sono il frutto della preghiera, dell’animazione e della formazione. Esse aiutano i missionari e le giovane Chiese a realizzare il necessario per l’evangelizzazione. Il sostegno al servizio apostolico è soprattutto assicurato con la preghiera e il sacrificio.

La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - la cappella interna del dicastero
La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - la cappella interna del dicastero

La carità materiale ha lo scopo di aiutare la chiesa particolare nei territori di missione, a svolgere il suo compito di evangelizzazione e risponde alla responsabilità di cooperazione a cui ogni battezzato è chiamato.  Non si tratta di dare soldi per costruire o organizzare qualcosa. Le offerte che vengono elargite sono piuttosto simbolo della partecipazione della Chiesa universale nel progetto apostolico di una Chiesa particolare. Si tratta di un lavoro in sintonia tra la Chiesa locale e la chiesa universale. In realtà, anche i membri di una Chiesa particolare nei territori di missione partecipano nelle preghiere e nelle offerte per la missione. In questo senso, ogni cattolico partecipa in ogni progetto realizzato nei territori di missione.  Le Pontefice Opere Missionarie promuovono e favoriscono la missionarietà ovunque nel mondo, in particolare nelle zone missionarie dipendenti dalla C.E.P. Le offerte costituiscono soltanto l’ultima tappa e una parte del “bilancio missionario” promosso dalla Opere.

Con il fondo universale di solidarietà vengono aiutate finanziariamente le Chiese locali dei territori di missione, le Chiese Orientali e dell’America Latina, affinché realizzino la loro attività pastorale e di evangelizzazione. La distribuzione delle offerte e alcuni progetti realizzati grazie al sacrifico dei donatori sono pubblicati sul sito: www.ppoomm.va. Ovviamente, ogni Direzione Nazionale pubblica nel proprio sito locale le sua attività e i progetti pastorali finanziati. Inoltre, i Vescovi inviano alla sede delle PP.OO.MM a Roma le relazioni sui progetti realizzati, documentate con foto e video. Tali rapporti sono destinati anche ai Direttori Nazionali che, a loro volta, li portano a conoscenza dei benefattori. Chiunque partecipa alla vita e al lavoro delle Opere con la preghiera e le offerte, può vedere i frutti dei suoi sacrifici.

Da notare che ci sono 5 collegi Romani sostenuti con le offerte della Pontificia Opera di Propaganda Fide (POPF) in cui centinaia di sacerdoti e suore, provenienti dai paesi di missioni, vengono a Roma per seguire gli studi superiori, vicino alla Sede di San Pietro. Ogni anno la Congregazione, grazie al sostegno delle Pontificie Opere Missionarie, offre circa 500 di borse di studio per seminaristi, sacerdoti e religiose dei territori di missione e delle giovani Chiese che dipendono dal Dicastero missionario. E' un profondo e solido impegno nell'opera di formazione che risponde alle attese e alle necessità delle Chiese locali, in Africa, Asia, Oceania, ed America Latina. Inoltre, un centinaio di Vescovi emeriti nei territori di missione ricevono un aiuto annuale dalle PP.OO.MM. In conclusione, tramite l’attività delle PP.OO.MM., il Dicastero favorisce e incoraggia l’animazione e la formazione missionaria affinché sia rafforzato lo spirito missionario nelle Chiese locali e nella Chiesa universale.

Congregazione Evangelizzazione Popoli - il cardinale Tagle tra le sale nel dicastero
Congregazione Evangelizzazione Popoli - il cardinale Tagle tra le sale nel dicastero

Se la “missione” è il punto focale del lavoro della Congregazione, tanto più deve esserlo nell'ambito della gestione delle risorse economiche che sostengono il suo servizio apostolico. In questo senso il “bilancio di missione” del dicastero – che coniuga appunto dati contabili e obiettivi pastorali – può diventare un modello virtuoso per tutte le altre realtà vaticane?

La C.E.P. copre i suoi bisogni finanziari grazie alla gestione del patrimonio mobiliare ed immobiliare. Avvalendosi anche del contributo delle Pontificie Opere Missionarie, il Dicastero sostiene le attività pastorali delle Chiese locali tramite i sussidi ordinari annuali o straordinari destinati alla realizzazione di determinati progetti. La Formazione del clero, dei seminaristi, dei religiosi (se) di diritto diocesano e dei catechisti è un settore importante in cui interviene il Dicastero. Il patrimonio mobiliare e immobiliare è destinato oltre al mantenimento della Congregazione, principalmente al finanziamento della Pontificia Università Urbaniana, che rappresenta l’unica Università esclusivamente missionaria nel mondo. Tramite l’Università il Dicastero promuove la ricerca in teologia, spiritualità e pastorale missionaria (Pastor Bonus art. 86).

La Congregazione mette a disposizione, e sostiene economicamente una rete di Collegi in Roma e a Castel Gandolfo che operano a servizio dell’attività missionaria delle giovani Chiese e per la loro qualificazione umana, spirituale, culturale e teologica. La rete oggi comprende il Pontificio Collegio Urbano “de Propaganda Fide” per seminaristi (con circa 160 posti); il Pontificio Collegio San Pietro Apostolo per sacerdoti (con 180 posti); il Pontificio Collegio San Paolo Apostolo per sacerdoti (190 posti); il Pontificio Collegio Mater Ecclesiae per religiose, a Castel Gandolfo (120 posti). Infine esiste il Collegio Missionario San Giuseppe (per circa 25 posti), che, nel corso dell'anno, promuove, in collaborazione con la Pontificia Università Urbaniana, corsi di aggiornamento semestrali destinati ai formatori (rettori e vice rettori) e a professori stabili degli Istituti e Seminari dei territori di missione. Il Centro Internazionale d’Animazione Missionaria (CIAM) organizza dei seminari, conferenze e ritiri spirituali per vari agenti dell’attività   missionaria. La borsa di studi concessa ai Seminaristi, Sacerdoti o Suore che studiano a Roma copre le spese di vitto, alloggio, tasse academiche e assicurazioni per un periodo che può durare da tre a cinque anni.

La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - una sala del dicastero
La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - una sala del dicastero

I Seminari nei Territori dipendenti dal Dicastero, tra cui 104 Istituti affiliati all’Università Urbaniana, ricevono un sostegno pedagogico tramite i docenti dell’Università, ed economico grazie alla Pontificia Opera di San Pietro Apostolo (POSPA) che assicura il sussidio ordinario per il loro funzionamento. Ad esempio, per l’anno academico 2019-2020, la POSPA ha offerto il sussidio ordinario a 781 Seminari, con un totale di 79.380 seminaristi, che copre circa 67% delle spese ordinarie. E un aiuto economico è stato elargito a 1200 Noviziati per un totale di 7.845 novizi, di cui 2.801 ragazzi e 5.044 ragazze.

L’azione del Dicastero comprende anche la formazione dei catechisti e dei laici impegnati. Un sussidio ordinario è concesso annualmente alle Diocesi per i catechisti, mentre una borsa di studi è erogata a quelli che proseguono la formazione catechetica nei vari Istituti dei territori di missione.

Nel campo della cooperazione missionaria il Dicastero, attraverso le Pontificie Opere Missionarie, segue molti progetti per la Chiesa e per il culto, come pure numerosi progetti educativi, sanitari e tanti altri progetti per lo sviluppo. Secondo i dati del 2020 si parla di circa 29.287 scuole materne, 60.099 primarie e 26.634 secondarie. Nel campo dell’assistenza sanitaria si parla di circa 2.675 ospedali, 7.985 dispensari, 526 lebbrosari.

L’ultima Sessione Plenaria della Congregazione, tenutasi dal 30 novembre al 3 dicembre 2015, sul tema: “Coscienza Ecclesiale e Missio Ad Gentes. Il Servizio della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli alle Giovani Chiese a 50 anni dal Documento Conciliare Ad Gentes”, è stato un’occasione per focalizzare i frutti della Missione. Si è rilevata la crescita e la vitalità delle giovani Chiese, che hanno raggiunto una maggiore coscienza ecclesiale e missionaria. La maggior parte di esse sono giunte ad essere autosufficienti a livello pastorale e di governo, mentre sul piano economico nascono valide iniziative di autofinanziamento dei bisogni pastorali. Un notevole sviluppo si è operato in questi ultimi anni. Il numero dei battezzati è aumentato in molte parti dei territori missionari (cfr. Statistiche “Fides” 2020), in particolare in Africa e Asia. Attualmente, la quasi totalità dei Vescovi e dei Sacerdoti sono autoctoni. Si moltiplicano le vocazioni sacerdotali, religiose, e laicali. Numerosi ragazzi o ragazze entrano nelle congregazioni missionarie. Le giovani Chiese con i loro problemi e i loro difetti, ma con le loro risorse di vocazioni sacerdotali e religiose e di entusiastica adesione al Vangelo, sono diventate soggetti di missione per le vecchie Chiese, soprattutto europee, in un interscambio di persone e di opere da un continente all’altro. Le Chiese sorte nei territori di missione contribuiscono a dare nuovo vigore alle spente comunità occidentali, con l’assunzione di responsabilità pastorali in parrocchie, istituti religiosi, movimenti.

La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - l'entrata della cappella interna
La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli - l'entrata della cappella interna

Inoltre, la Plenaria ha rivelato che le Pontificie Opere Missionarie sono una bella opportunità pastorale, che risveglia nei fedeli il senso missionario e ravviva in essi il senso della fede. Le Opere stanno scoprendo anche il loro ruolo a servizio delle Chiese locali per la formazione missionaria. Ad esempio, in diversi paesi l’Opera della Santa Infanzia è divenuta uno strumento di pastorale ordinaria dei ragazzi. La Pontificia Unione Missionaria sta svolgendo un grande lavoro di approfondimento teologico di alcuni temi della missione. La Pontificia Opera di San Pietro Apostolo, sta aiutando i seminari di diversi paesi nella redazione della Ratio nationalis per la formazione del clero, come previsto dalla Ratio fundamentalis pubblicata dalla Congregazione per il Clero nel dicembre 2016.

Il dinamismo e la crescita attuale delle giovani Chiese ha portato ad una certa modifica riguardante il rapporto con la CEP.  Mentre prosegue il suo ruolo tradizionale (cfr. AG 29 e Pastor Bonus, 85), e continua ad assicurare il legame e la comunione con la Santa Sede, il servizio della CEP consiste sempre più nell’accompagnare e sostenere le Chiese locali, che hanno i Vescovi diocesani e le Conferenze Episcopali locali come primi responsabili che ne definiscono gli orientamenti e gli obiettivi pastorali.

Proprio alle Pontificie opere missionarie il Papa ha indirizzato di recente un messaggio che ricorda la centralità dell’azione dello Spirito nell’opera evangelizzatrice e mette in guardia dalle tentazioni del funzionalismo, dell’elitarismo, dell’autoreferenzialità. Quali sono le sfide e le priorità che vi attendono per corrispondere in concreto alle sollecitazioni di Francesco?

L’animazione missionaria è un compito primario che deve svolgere la CEP mediante le Pontificie Opere Missionarie per risvegliare la coscienza missionaria. La formazione missionaria deve occupare un posto centrale nella pastorale diocesana o parrocchiale affinché la missione sia vero paradigma della vita e dell’azione delle Chiese particolari. Per tale ragione, il Direttore Nazionale delle PP.OO.MM ricopre un ruolo eminente per far giungere il senso missionario ad ogni Diocesi e, tramite le istituzioni diocesane, a tutti i battezzati. Non possiamo obliterare o minimizzare il mandato missionario. Ogni Chiesa, ogni porzione di Chiesa, ogni comunità cristiana e ogni cristiano è per sua natura missionario. “La fede si rafforza donandola!” (Redemptoris missio, n.2). 

La preghiera per le missioni è anche essenziale. Papa Francesco ripete con insistenza che il soggetto dell’evangelizzazione è lo Spirito santo. Noi siamo solo suoi collaboratori. La missione è opera Sua. È inutile agitarsi. Non serve organizzare noi, non serve urlare. Non servono trovate o stratagemmi. Serve solo chiedere di poter rifare oggi l’esperienza che ti fa dire «abbiamo deciso, lo Spirito Santo e noi». Perciò, per la missione dobbiamo tutti insieme, come Popolo di Dio, pregare. È il dovere del Vescovo, prima ancora di ogni attività missionaria. 

Un'altra sfida importante consiste nel promuovere l’apertura delle Chiese locali alla Chiesa universale e al mondo. Gesù ci ha detto: «Voi siete tutti fratelli» (Mt 23,8). Invece, in alcuni territori di missione emergono degli eccessi abbastanza frequenti di nazionalismo, di tribalismo o castismo, preoccupanti per l’annuncio del Vangelo. Contro tali deviazioni, bisogna impegnarsi a costruire un mondo più aperto, più fraterno e solidale. Occorre, come raccomanda Papa Francesco, “allargare la mia cerchia, arrivare a quelli che spontaneamente non sento parte del mio mondo di interessi, benché siano vicino a me” (cfr Enc. Fratelli tutti, 95). L’anelito missionario è un terreno privilegiato per provare questa apertura e unità con la Chiesa universale e per condividere le gioie e le tristezze del mondo contemporaneo. Pertanto, dobbiamo condurre una vita di fede sempre più aperta e capace di raggiungere e di abbracciare tutti (cfr. Messaggio per la Giornata missionaria mondiale 2021). 

Alla luce dell’Esortazione Apostolica” Evangelii gaudium”, sia la Congregazione, sia le giovani Chiese, devono porsi nella prospettiva di ricerca e di conversione per essere portatori sempre più luminosi del messaggio del Vangelo a tutti gli uomini. Pertanto, occorre una conversione pastorale per avere il dinamismo di una Chiesa “in uscita” (EG 20) e costituirsi in “stato permanente di missione” (EG 25). Bisogna mettersi in discussione per rendere la propria vita e la propria azione sempre più trasparente e aderente al Vangelo. 

L’inculturazione della fede è un “processo mediante il quale la fede si incarna nelle differenti culture” (cfr. Ecclesia in Africa, 59). Il Dicastero è persuaso del valore di incarnare la fede nelle culture ma è altrettanto convinto del fatto che occorra vigilare per evitare che venga falsificata o annacquata l’immagine di Gesù e del suo messaggio. La fede cristiana non si identifica con alcuna cultura. Come ha riconosciuto Giovanni Paolo II, «restando pienamente se stesso, nella totale fedeltà all’annuncio evangelico e alla tradizione ecclesiale, il cristianesimo porterà anche il volto delle tante culture e dei tanti popoli in cui è accolto e radicato». Lo Spirito Santo, afferma Papa Francesco, abbellisce la Chiesa, con le espressioni nuove delle persone e delle comunità che abbracciano il Vangelo. Così la Chiesa, assumendo i valori delle differenti culture, diventa “sponsa ornata monilibus suis”, “la sposa che si adorna con i suoi gioielli”, di cui parla il Profeta Isaia.

“L'evangelizzazione e il dialogo interreligioso, lungi dall'opporsi tra loro, si sostengono e si alimentano reciprocamente” (EG 251). Il dialogo non sostituisce l’annuncio (cfr. Dialogo e Annuncio, 1991). Pertanto, il Dicastero è convinto dell’importanza di promuovere il dialogo interreligioso nello svolgimento dalla sua missione. Oggi più che mai, la Chiesa deve mantenere l’impegno per un dialogo sincero tra le diverse fedi e con tutti i credenti, in particolare con l’islam. Bisogna aprire i cuori, conoscersi a vicenda e riconoscere ciò che abbiamo in comune e rispettare le differenze come base per una cultura del dialogo. “Di fronte ad episodi di fondamentalismo violento che ci preoccupano, l’affetto verso gli autentici credenti dell’Islam deve portarci ad evitare odiose generalizzazioni, perché il vero Islam e un’adeguata interpretazione del Corano si oppongono ad ogni violenza” (EG 253). Dialogare con l’Islam moderato è una maniera di lottare contro il fondamentalismo. Infatti, il dialogo serve a “stabilire amicizia, pace, armonia e condividere valori ed esperienze morali e spirituali in uno spirito di verità e amore… Le diverse religioni, a partire dal riconoscimento del valore di ogni persona umana come creatura chiamata ad essere figlio o figlia di Dio, offrono un prezioso apporto per la costruzione della fraternità e per la difesa della giustizia nella società” (Cfr. Fratelli tutti, 271). È importante educare, soprattutto i giovani, nel rispetto, nel dialogo e nella fraternità in vari spazi educativi: a casa, a scuola, nelle chiese e nelle moschee. In questo modo si arriverà a contrastare la violenza settaria e si potrà promuovere la pace e l'armonia tra le varie comunità religiose.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

28 giugno 2021, 13:40