Cerca

Miniere del Brasile per l'estrazione del ferro Miniere del Brasile per l'estrazione del ferro  

Gaël Giraud: per le industrie estrattive è l'ora di virare sulle energie rinnovabili

La riflessione del gesuita esperto di economia sulle pagine de L'Osservatore Romano, alla luce del discorso di Francesco ai Movimenti popolari del 16 ottobre scorso: la soluzione non sta nel sostituire il petrolio col gas ma nell'abbandonare del tutto i combustibili fossili a favore di risorse pulite

di Gaël Giraud

Nel suo importante discorso ai movimenti popolari del 16 ottobre 2021, rivolto alle sorelle e ai fratelli “poeti sociali”, Papa Francesco ha fatto diverse richieste “in nome di Dio”. Uno di questi è indirizzato alle compagnie estrattive. La diagnosi alla base di questa domanda è purtroppo chiara: la rivoluzione industriale del XVIII secolo è stata tanto una “rivoluzione” nel modo in cui l'umanità ha iniziato a sfruttare le risorse naturali quanto una serie di prodigiose invenzioni tecniche. Ma questo “estrattivismo” alla base dell'economia “moderna” come l'abbiamo costruita negli ultimi due secoli — sia quella dell'Unione Sovietica del dopoguerra che quella del consumo di massa occidentale — è insostenibile.

Questo è stato denunciato dal Club di Roma già nel 1972 attraverso il famoso rapporto del team del MIT Meadows (Stop Growth), che è stato superbamente ignorato dagli economisti. La crescita esponenziale delle quantità di materia ed energia che estraiamo dalla terra è semplicemente incompatibile con la finitezza del pianeta.

A causa del fenomeno dell'esaurimento, i pozzi di petrolio hanno già raggiunto il loro picco globale con le tecniche di estrazione convenzionali nel 2006. Solo le tecniche non convenzionali (fratturazione idraulica) hanno continuato ad aumentare la quantità di oro nero che estraiamo dalla terra ogni anno. Ma questa è una tregua temporanea. Molte stime suggeriscono che probabilmente raggiungeremo un picco di estrazione nel 2020. L’industria petrolifera sa di essere condannata, quindi dovrebbe accelerare la propria transizione verso le energie rinnovabili piuttosto che cercare di investire miliardi in nuove perforazioni che accelereranno il riscaldamento globale. È possibile? Sì, la maggior parte delle compagnie petrolifere ha già iniziato a diversificare il proprio modello di business. Ma questo non basta: il gas naturale è spesso un rifugio, e le perdite di metano lo rendono altrettanto inquinante del carbone. La soluzione non è quindi sostituire un combustibile fossile con un altro, ma abbandonare del tutto i combustibili fossili a favore delle energie rinnovabili. È possibile? Il Sudafrica, la cui economia è fortemente dipendente dal carbone, è in procinto di farlo. Tutti gli altri Paesi dipendenti dal carbone (Germania, Polonia, Indonesia, ecc.) devono seguire l'esempio.

Anche alcuni minerali cominceranno ad esaurirsi nei prossimi decenni. Il più critico di questi è il rame, dove la densità delle riserve disponibili è diminuita considerevolmente negli ultimi decenni. Si prevede che raggiunga il suo picco globale di estrazione prima del 2060. Tuttavia, le infrastrutture legate alle energie rinnovabili hanno una maggiore intensità di rame rispetto alle infrastrutture associate ai combustibili fossili. C'è quindi uno stretto legame tra la transizione energetica verso le energie “verdi” e la salvaguardia di alcuni metalli. Una questione simile si pone in relazione al litio e alle batterie elettriche. Inoltre, l'estrazione richiede sempre più energia (pulita) e acqua. In Italia, più del 40% dell'accesso all'acqua potrebbe mancare entro il 2040.

Sta quindi emergendo un nesso tra energia pulita, metalli e acqua. Se non vogliamo essere intrappolati da questo nesso (e se vogliamo che l'Europa sfugga all'attuale destino del Libano, per esempio, tra vent'anni), è imperativo che le imprese estrattive partecipino a un radicale cambiamento civile. Dobbiamo allontanarci dalla microelettronica che ha invaso le nostre vite a partire dagli anni ‘80: ha aumentato il numero di metalli che usiamo ogni giorno da circa 40 a 70. Abbiamo davvero bisogno di un computer di bordo nelle nostre automobili, di un motore elettrico per alzare il finestrino e di uno schermo digitale per annunciare il menu in un ristorante? Solo la medicina, l'aerospaziale, la ricerca e i militari hanno davvero bisogno dell'elettronica.

Per il resto, dobbiamo imparare molto rapidamente che “meno è più”. E le compagnie minerarie devono ridurre drasticamente la quantità di “piccoli metalli” (gallium, germanium, indim…) usati nell'elettronica (la maggior parte dei quali è impossibile da riciclare). E per i “grandi metalli” (zinco, rame, ferro...), devono contribuire al riciclaggio — l'unico modo per allentare il vincolo minerario. E devono fare tutto questo imparando come estrarre riducendo la distruzione degli ecosistemi naturali, delle montagne ed evitando di inquinare le falde acquifere circostanti. Questo è tecnicamente possibile anche se richiede un calo significativo della redditività di queste aziende a breve termine. Capiamo che la posta in gioco è l'invenzione in pochi anni di un’industria a bassa tecnologia senza la quale la sopravvivenza dell'umanità potrebbe essere messa in discussione nel prossimo secolo? Perché se non impariamo molto rapidamente ad estrarre i metalli di cui abbiamo bisogno per l'energia verde (per esempio, il rame), continueremo a riscaldare il pianeta bruciando combustibili fossili. Ma il permafrost in Siberia e il fondo dell'Oceano Artico, se continua a sciogliersi a causa del riscaldamento, potrebbe rilasciare abbastanza metano da far salire il riscaldamento a +6 / +8C entro la fine del secolo. Il 22° secolo sarebbe quindi probabilmente il secolo della scomparsa dell'umanità.   

Ma il nesso tra energia pulita, acqua e metalli dipende ancora da un quarto termine: la biodiversità. La sesta estinzione di massa della vita è già iniziata, con più del 40% di tutti gli animali della Terra che scompariranno in pochi decenni. I nostri oceani saranno vuoti di pesce commestibile prima del 2040 se continuiamo a inquinare i nostri oceani con la plastica e a praticare la pesca industriale in alto mare. Se le api scompariranno nel prossimo decennio (come è già successo in alcune zone della campagna cinese), non prendiamoci in giro: non impollineremo con piccoli robot volanti. Perché i robot sono metallo ed energia. E abbiamo visto che i metalli e l'energia saranno materie prime scarse negli anni a venire. Ciò che è più probabile è che Paesi come la Cina inducano le contadine povere a impollinare a mano (come già avviene oggi). E se questo non assicura l'impollinazione sul pianeta, significherà la fine dell'agricoltura e la fine dell'umanità in pochi anni.

Anche qui, l'industria alimentare deve imparare a cambiare completamente il suo modello. La maggior parte degli esseri umani adulti devono diventare vegetariani per ridurre la loro impronta ecologica. L’agricoltura deve passare dall’industria inquinante all'agro-ecologia, che è già praticata in molti luoghi. Il fosfato è diventato un ingrediente indispensabile nell’agroindustria. Anche il fosfato dovrebbe raggiungere il suo picco di estrazione prima della seconda metà di questo secolo. Questo aumenterà i profitti dell'Office Chérifien du Phosphate (OCP) in Marocco, ma significherà anche la fine dell'agroindustria come la conosciamo. Un'altra forma di agricoltura deve quindi essere inventata ora. Il legame tra metalli e biomassa (agricola) può essere visto qui: i quattro elementi del nesso fondamentale — energia, metalli, acqua e biomassa — hanno chiuso il cerchio.

C'è una buona notizia in mezzo a questo quadro desolante: la permacultura e, più in generale, le tecniche agro-ecologiche sono un modo eccellente per nutrire l'umanità senza avvelenare il pianeta, mentre aiutano a proteggere sia la biodiversità domestica (nei nostri campi e frutteti) che quella selvatica (nelle foreste e nelle savane intorno ai nostri campi). Come spesso accade, la virtù in un settore è vincente anche in molti altri. Un altro esempio eclatante lo dimostrerà facilmente. Le balene sono tra le creature più grandi della Terra e sono essenzialmente dei giganteschi depositi di carbonio. Quando muoiono per cause naturali, il carbonio affonda sul fondo dell'oceano, dove rimane per secoli. Quando invece una balena viene cacciata e non si permette alla sua carcassa di affondare sul fondo dell'oceano, tutto quel carbonio viene rilasciato nell'atmosfera. Uno scienziato dell'Università del Maine ha stimato che nel corso del 20° secolo la caccia alle balene ha rilasciato nell'atmosfera circa 70 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Gli escrementi di balena sono ricchi di ferro e quindi offrono al fitoplancton l'ambiente perfetto in cui crescere. Il fitoplancton a sua volta è ottimo per catturare l'anidride carbonica dall'atmosfera. Infatti, si stima che il fitoplancton catturi il 40% di tutta l'anidride carbonica prodotta. Con meno balene, quindi, ci sono meno fitoplancton, e la capacità dell'oceano di assorbire il carbonio si riduce notevolmente. La ricerca suggerisce che la caccia alle balene ha avuto un impatto sull'ambiente anche in altri modi più indiretti. Per esempio, con meno balene nell'oceano di cui nutrirsi, le orche hanno iniziato a predare le lontre marine. Con le popolazioni di lontre di mare in declino, i ricci di mare hanno potuto prosperare, e i ricci di mare amano banchettare con le foreste di kelp, che da tempo sono state riconosciute come grandi assorbitori di CO2.

Questo dimostra che ripopolare le balene nei nostri oceani prenderebbe molti piccioni con una fava: non solo promuoverebbe la rigenerazione degli ecosistemi marini e la biodiversità, ma aiuterebbe anche a rallentare significativamente il riscaldamento globale.  Sono queste soluzioni che dobbiamo imparare a promuovere. Ce ne sono molte, e richiedono un vero cambiamento nella nostra prospettiva. Ma sono alla nostra portata. 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

16 novembre 2021, 16:35