Cerca

Il cardinale Eugène Tisserant Il cardinale Eugène Tisserant

Il cardinale Tisserant, una grande figura da riscoprire

A cinquant'anni dalla scomparsa, il Pontificio Comitato di Scienze Storiche ha promosso una tavola rotonda su “Il cardinale Eugène Tisserant. Orientalista, Pastore, 'Giusto tra le Nazioni'” al Pontificio Collegio Teutonico, in Vaticano. Il porporato è stato un uomo poliedrico e dall’intensa attività intellettuale, pastorale e diplomatica, il cui impegno nell’aiutare gli ebrei a sfuggire alle persecuzioni nazifasciste è stato riconosciuto dallo Yad Vashem

Tiziana Campisi – Città del Vaticano

Ne pas perdre du temps. Non perdere tempo”. Era questo il motto che animava Eugène Tisserant. Lo ricordò Paolo VI, nel discorso in occasione degli 80 anni del porporato, uomo di grande cultura, conoscitore delle antiche lingue orientali, appassionato di archeologia, dall’ “operosissima vita”, piena “dell’attività più varia, sempre ordinata, sempre febbrile, sempre condotta a risultati concreti”. Papa Montini, che nel 1964 lo ebbe al fianco nei Viaggi apostolici in Terrasanta e in India, lo definì “uomo di studio”, “a volta a volta, scrittore, insegnante, soldato, amministratore, viaggiatore e sempre sacerdote esemplare” e “vescovo zelante”.

La passione per le lingue antiche, gli studi e gli incarichi a Roma

Eugène Tisserant nacque a Nancy, in Francia, il 24 marzo 1884. Già negli anni del seminario mostrò particolare interesse per le lingue antiche e da autodidatta si accostò all'ebraico, studiò poi il siriaco antico e approfondì la Patrologia orientale. Frequentò anche l’École biblique et archéologique française di Gerusalemme, ma nel 1905 dovette assolvere al servizio militare. Proseguì comunque gli studi perfezionandosi nella conoscenza, oltre che dell’ebraico e del siriaco, anche dell’arabo, dell’etiope e dell’assiro. In quest’ultimo idioma ebbe una cattedra a Roma. Venne ordinato sacerdote il 4 agosto 1907. Nella capitale tenne pure lezioni di ebraico e di caldeo, preparò la revisione di tutta la sezione orientale della Tipografia Vaticana, dopo averne recuperato i caratteri tipografici, ed entrò nel ristretto circolo di quanti si interessavano dell’oriente cristiano. A soli 24 anni divenne conservatore di manoscritti orientali nella Biblioteca Vaticana. Diversi i suoi viaggi nel Vicino e Medio Oriente che gli consentirono di toccare con mano la diversità e complessità religiosa, culturale, sociale e politica di quelle aree geografiche. Creato cardinale da Pio XI il 15 giugno 1936, fu segretario della Sacra Congregazione per la Chiesa Orientale e in tale ruolo si impegnò particolarmente per offrire favorevoli condizioni di vita e di sviluppo alle comunità cattoliche orientali. Il 18 febbraio 1946 divenne vescovo della diocesi di Porto e Santa Rufina, undici anni dopo Pio XII gli affidò l'incarico di archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa, che ricoprì per circa un quarto di secolo. Partecipò ai conclavi del 1939, 1958 e 1963 - gli ultimi due nella veste di decano del Collegio cardinalizio - e al Concilio Vaticano II e nell'arco della sua vita servì sei Papi, da Pio X a Paolo VI. Morì il 21 febbraio 1972, all’età di 87 anni, ad Albano Laziale e fu tumulato nella cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria a La Storta, sede della diocesi di cui era stato vescovo.

Un pastore solerte e aperto alla Provvidenza

La lunga carriera ecclesiastica è dovuta al suo ampio bagaglio culturale, alla sua erudizione, alla sua diplomazia ma anche alle sue doti personali. Impaziente, ipercritico, a volte collerico, era assai esigente. I suoi tratti più intimi emergono però dall'epistolario. Come membro della “Société des prêtres de Saint-François-de-Sales” - una fraternità sacerdotale di preti diocesani i cui affiliati presentano, a chi li guida, dettagliati resoconti mensili sui progressi e le difficoltà del loro cammino spirituale -Tisserant rivela tutta la sua umiltà e la forte determinazione nel servire Dio e la Chiesa, insieme alla preoccupazione che la sua preghiera quotidiana non fosse una fredda formalità. Negli scritti più tardi lo si scopre docilmente aperto alla Provvidenza. Rinnovatore della Biblioteca Vaticana, promosse la libera ricerca sulla Bibbia; lo studio occupò sempre un posto importante nella sua vita, tanto che diverse volte dedicò parte delle sue vacanze alla visita delle più prestigiose biblioteche d’Europa. Si preoccupò molto dei cattolici di rito orientale e come vescovo di Porto e Santa Rufina, Tisserant trasformò la diocesi in un modello di vitalità religiosa con le sue frequenti visite pastorali, la formazione e la disciplina del clero e la promozione dell’associazionismo laicale.

"Giusto" fra le nazioni, salvò tanti ebrei nascondendoli

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il porporato francese si impegnò per aiutare gli ebrei a sfuggire alle persecuzioni razziali, per questo, il 27 luglio del 2020 è stato riconosciuto, a titolo postumo, “Giusto tra le nazioni" dallo Yad Vashem, il Memoriale dell'Olocausto di Gerusalemme. “Il cardinale Tisserant ha aiutato diverse persone nascondendole, impiegandole nella Biblioteca Apostolica Vaticana o facilitando l’ottenimento dei visti", ha spiegato il suo biografo, lo storico Etienne Fouilloux. Tisserant poté salvare diversi ebrei anche grazie alla collaborazione di monsignor André Bouquin, rettore di San Luigi dei Francesi e responsabile di un convento nei pressi della chiesa, anche lui riconosciuto “giusto fra le nazioni”. Nella motivazione del riconoscimento, lo Yad Vashem ricorda alcune delle persone che beneficiarono del sostegno del cardinale. Fra queste Guido Mendes, direttore dell'ospedale ebraico di Roma, che era stato licenziato a causa delle leggi razziali. "In chiara sfida al governo", Tisserant gli conferì una Medaglia d’Onore della Congregazione delle Chiese Orientali perchè aveva curato diversi studenti del Vicino e Medio Oriente ammalati di tubercolosi. Il porporato lavorò anche per ottenere certificazioni di immigrazione per l'intera famiglia di Mendes, aiutò inoltre il rabbino Nathan Cassuto, i professori Giorgio Levi Della Vida e Aron Friedman e nella sua abitazione ospitò e nascose due famiglie ebree.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

21 febbraio 2022, 13:58