Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
La cultura dell'incontro per creare fratellanza La cultura dell'incontro per creare fratellanza  (pavel bolotov)

Dialogo interreligioso, il contributo dell'Albania nei Balcani

Si è chiusa alla Gregoriana una sessione di studio di due giorni sui temi della libertà religiosa e della cultura dell'incontro. Il direttore del Centro Studi Interreligiosi, Bongiovanni: tutti i tentativi di mettere tra perentesi il discorso religioso, sia in maniera violenta che un po’ più sofisticata, falliscono perché il bisogno più profondo dell’uomo è rapportarsi sempre con una dimensione trascendente. L'importante è che l'identità religiosa sia aperta e dinamica

Antonella Palermo - Città del Vaticano

L'esperienza dell'Albania come processo culturale di coesistenza fra le etnie e le appartenenze religiose. Di questo si è parlato nei due giorni di studio (28 e 29 settembre) "Il dialogo interreligioso: il contributo dell'Albania nei Balcani" organizzati alla Pontificia Università Gregoriana dal Centro Studi Interreligiosi del medesimo ateneo. 

L'armonia, chiave del dialogo interreligioso

Attraverso i contributi scientifici e le testimonianze di laici e religiosi - in particolare dei gesuiti, i quali molto si sono adoperati in Albania soprattutto nel campo pedagogico per circa un secolo fino alla metà del novecento, e poi dagli anni '90 a tutt'oggi - il seminario è stato un'opportunità per approfondire i temi della libertà religiosa, della cultura dell'incontro, del relativismo religioso e dei processi di secolarizzazione considerati come occasioni, e non solo crisi, del presente, del ruolo chiave svolto dalle scuole cattoliche per la maturazione di una identità nazionale e di una attitudine all'inclusività e alla promozione del bene comune. In una fase di forte polarizzazione internazionale, il valore del dialogo interreligioso rischia di diventare ostaggio di visioni concorrenti, è emerso dal convegno, e di essere strumentalizzato da chi ne contesta l'universalità. È ciò su cui è soffermato, ai microfoni di Vatican News, anche il direttore Centro Studi Interreligiosi della PUG e presidente della Fondazione Magis, professor Ambrogio Bongiovanni:

Ascolta l'intervista ad Ambrogio Bongiovanni

"La parola chiave che è emersa in questi giorni è stata 'armonia', una immagine che personalmente mi piace molto perché, per la mia esperienza, mi porta anche lontano, nel contesto asiatico dove questo concetto è molto forte. Una immagine più poetica - sottolinea - ma anche più reale e concreta rispetto al concetto di dialogo che magari ci porta o ad una dialettica o ad un confronto tra idee. L’armonia ha a che fare molto di più con la vita, con le esistenze delle persone, con l’incontro. Quindi, questo concetto, affiancato al concetto di dialogo, è molto importante".

Come costruire identità religiose aperte e dinamiche

Dalle ricerche universitarie condotte sul campo, è emersa una matrice culturale storicamente documentata di cosa significhi dialogo interreligioso, "nonostante la storia dell’Albania che tutti conosciamo e nonostante tutti i tentativi di chiudere tutti gli spazi ad una riflessione religiosa. Questo dimostra, ancora una volta, che tutti i tentativi di mettere tra perentesi il discorso religioso, sia in maniera violenta che in maniera un po’ più sofisticata, falliscono perché il bisogno più profondo dell’uomo è di rapportarsi sempre con una dimensione trascendente", spiega Bongiovanni. E il fallimento non si esprime solo sul piano religioso, chiarisce il professore, bensì su quello sociale, relazionale, identitario. È quest'ultimo aspetto che alle volte rischia di diventare scivoloso e fonte di equivoci, anche nel dibattito istituzionale corrente: da un lato, infatti, le persone si identificano inevitabilmente con delle comunità, dall'altro, il senso di appartenenza che ne deriva non può che essere 'poroso', aperto e dinamico, se non si vuole strumentalizzare le fedi e i loro simboli. "Il problema è come le comunità di fede devono vivere queste sfide in relazione tra di loro e quindi la modalità sia della formazione religiosa sia della formazione laica. E come costruire identità religiose aperte. Del resto, la questione dell’identità religiosa attraversa l’Europa oggi". Se, dunque, come afferma Bongiovanni, l’identità è un concetto che fa parte della persona umana, è vero che c'è il problema di come questa categoria è declinata e di come ci formiamo all’identità: "possiamo educare i giovani ad avere una identità aperta e dinamica, oppure una chiusa e statica. Dipende dai modelli formativi con cui narriamo l’altro. L’identità ha sempre a che fare con la relazione con l’altro. Si costruisce in base alla relazione con l’altro. Sempre".

La cultura dell'incontro per una fratellanza basata su pace e giustizia

L'attenzione che il Papa ha per le periferie del mondo e per le minuscole comunità cristiane non fa che rilanciare proprio questi temi: "Si tratta di un punto nodale del magistero di Francesco, incontrare l’altro con uno sguardo a un futuro di fratellanza che si costruisce appunto su armonia, pace, giustizia", precisa ancora il direttore il quale ricorda che "anche se il dialogo interreligioso è entrato nella scena pubblica, ha anche una prospettiva etica". Lo stile pedagico dei gesuiti in Albania, nello specifico, e nel mondo, uno stile che come obiettivo guarda sempre al bene comune, ne è un esempio luminoso e fruttuoso. "Noi siamo concentrati su un homo faber, sull’idea di accumulare competenze. Ma prima di tutto dobbiamo concentrarsi sull'essere, sulle energie spese a far crescere una persona che sia capace di essere nel mondo, di essere in relazione. Il dialogo interreligioso è allora attivare delle dinamiche che favoriscono questo incontro tra le persone". A questo proposito, i progetti del Magis, che pongono al centro la cooperazione, possono essere considerati l'attualizzazione di questo approccio. "La cooperazione non è solo un termine tecnico. La nostra idea di cooperazione è proprio operare insieme, secondo uno stile, peraltro, pienamente sinodale". Cooperazione fa il paio con corresposanbilità e, nella Chiesa, è fondamentale, osserva il direttore. "Una volta parlavamo solo di laici collaboratori. Invece no, bisogna cambiare il paradigma ecclesiale dove tutti  i ministeri sono al servizio del Regno di Dio. Ma bisogna creare una coscienza di corresposanbilità e uscire dalla passività perché - conclude - a volte fa comodo essere 'solo' collaboratori".

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

29 settembre 2023, 18:30
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31