Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Una donna indigena in Colombia Una donna indigena in Colombia  (AFP or licensors)

La Santa Sede: riaffermare e rispettare dignità e diritti dei popoli indigeni

L’arcivescovo Caccia, osservatore permanente presso l’ONU, interviene all’Assemblea generale di New York: “Questi popoli hanno il diritto di mantenere, controllare, proteggere e sviluppare il proprio patrimonio culturale. La mancanza di rispetto è una forma di violenza”. La preoccupazione per il turismo non sostenibile: “Può portare alla mercificazione della cultura e del territorio”

Vatican News

“Riaffermare la dignità e i diritti di tutti i popoli indigeni, insieme al rispetto e alla protezione delle loro culture, lingue, tradizioni e spiritualità”. È l’appello della Santa Sede all’Assemblea generale delle Nazioni Unite in corso a New York, espresso dall’osservatore permanente l’arcivescovo Gabriele Caccia. Intervenendo al Terzo Comitato sul Punto 68 dell'Agenda (Diritti dei popoli indigeni), monsignor Caccia ha affermato che: “L’intolleranza e la mancanza di rispetto per le culture popolari indigene è una forma di violenza, basata su un modo di vedere freddo e giudicante, che non può essere accettato”. Ha quindi chiesto che venga riconosciuta l’esperienza delle popolazioni originarie “in vari campi, come la protezione dell’ambiente e della biodiversità e la difesa del patrimonio culturale”; esse, infatti, “offrono un esempio di vita vissuta in armonia con l’ambiente che hanno imparato a conoscere bene e che si impegnano a preservare”.

Indigeni, custodi della biodiversità

“Dato il loro rapporto privilegiato con la terra e attingendo alle loro conoscenze e pratiche tradizionali, i popoli indigeni possono contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico aumentando la resilienza degli ecosistemi”, ha aggiunto il presule. Inoltre, le loro terre contengono “l’80% della biodiversità rimanente nel mondo”, rendendo i popoli indigeni “custodi insostituibili della sua conservazione, del suo ripristino e del suo uso sostenibile”.

I rischi di tratta, lavoro forzato, abusi

Purtroppo, però, ha sottolineato Caccia, “le aree protette vengono spesso istituite senza consultare o ottenere il consenso delle popolazioni indigene”, a loro volta “escluse dall’amministrazione e dalla gestione dei loro territori tradizionali e lasciate senza un adeguato risarcimento”. “Questo può esporli al rischio di ulteriori danni”: tratta, lavoro forzato e sfruttamento sessuale. A tutto ciò si aggiungono “attività estrattive illegali” che, ha sottolineato l’osservatore permanente, “minano ulteriormente l’ambiente, espressione fondamentale dell’identità indigena”. “In questo senso, i diritti dei popoli indigeni, compreso il diritto al consenso libero, preventivo e informato, devono essere rispettati in tutti gli sforzi”, ha aggiunto.

Mantenere, controllare, protegere il patrimonio culturale

Per monsignor Caccia, “il patrimonio culturale dei popoli indigeni è costituito da conoscenze, esperienze, pratiche, oggetti e luoghi culturalmente significativi”. Pertanto “proteggere e preservare queste componenti è essenziale per raggiungere i fini della cultura, ovvero lo sviluppo integrale della persona e il bene della società nel suo complesso”. Da qui l’appello - in linea con la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei popoli indigeni - affinché questi popoli possano “mantenere, controllare, proteggere e sviluppare il proprio patrimonio culturale”. Essenziale, in tal senso, “l’apertura al dialogo” per “promuovere una cultura dell'incontro contro un ‘indigenismo’ completamente chiuso, a-storico e statico che rifiuta qualsiasi tipo di fusione”.

Il rischio del turismo non sostenibile

A conclusione del suo intervento, l’arcivescovo Caccia ha espresso la preoccupazione della Santa Sede per le attività turistiche non sostenibili: esse, ha avvertito, “possano portare, tra l’altro, alla mercificazione, alla perdita e all'uso improprio della cultura indigena, così come all’espropriazione delle loro terre e risorse”. “La sostenibilità del turismo, infatti, si misura dall'impatto sugli ecosistemi naturali e sociali – ha aggiunto - occorre una sensibilità che allarghi in modo concreto la tutela degli ecosistemi, in modo da garantire un passaggio armonioso dei turisti in ambienti che non gli appartengono”. Il rischio è che lo straordinario patrimonio di molti popoli indigeni finisca per “essere compromesso dai tentativi di imporre uno stile di vita omogeneo e standardizzato, anche da parte dell'industria turistica”, la quale “talvolta trascura le differenze culturali e avanza una nuova forma di colonizzazione ammantata dalla prospettiva dello sviluppo”.  

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

10 ottobre 2023, 12:00
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31