Cerca

La conferenza svoltasi oggi a Roma sulla libertà religiosa La conferenza svoltasi oggi a Roma sulla libertà religiosa

Una nuova piattaforma globale per la libertà religiosa

È la richiesta avanzata dai partecipanti alla conferenza "Religious Freedom" e lo sviluppo umano integrale organizzata nella giornata di oggi, mercoledì 5 giugno, dal Sovrano Ordine di Malta per esplorare quadri e strategie innovative per promuovere politiche inclusive e impegni in ambito religioso

Deborah Castellano Lubov – Città del Vaticano

“Libertà religiosa e sviluppo umano integrale: una nuova piattaforma globale”: è questo il titolo della conferenza che ha avuto luogo oggi, 5 giugno, a Roma, organizzata dal Sovrano Ordine di Malta presso la Santa Sede, dal Freedom and Prosperity Center Advisory Council dell'Atlantic Council negli Stati Uniti e dalla Pontificia Università Urbaniana di Roma, presso la sede dell'Ordine di Malta all'Aventino. Vi partecipamo anche il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, l'arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali. L’obiettivo dell’evento è analizzare i possibili quadri di riferimento e le strategie per promuovere politiche inclusive e impegni in ambito religioso.

L'Ambasciatore dell'Ordine di Malta presso la Santa Sede, Antonio Zanardi Landi, ha dato il benvenuto agli ospiti e ha sottolineato la necessità di parlare di un tema importante e spesso incompreso. Parlando con Vatican News, ha affermato che la conferenza si svolge in un momento drammatico di guerra in tutto il mondo, rappresenta un unicuum nel suo genere. L'incontro è iniziato con una tavola rotonda che ha analizzato la crisi globale della libertà religiosa attraverso il prisma dello sviluppo umano integrale.

Gallagher: la libertà religiosa diritto umano fondamentale

L’arcivescovo Gallagher, nel suo intervento, ha riflettuto sul punto di vista della Santa Sede circa la “promozione della libertà religiosa e dello sviluppo umano integrale”. Il presule ha ricordato che il Concilio Vaticano II ha impegnato la Chiesa cattolica nella promozione della libertà religiosa, notando che la dichiarazione Dignitatis humanae spiega il diritto della persona e delle comunità alla libertà sociale e civile in materia religiosa: “Affinché questa libertà, voluta da Dio e inscritta nella natura umana, possa essere esercitata - ha ribadito - nessun ostacolo deve essere posto sul suo cammino”.

Gallagher ha rilevato anche una stretta connessione tra diritti umani e libertà religiosa. “Sebbene non sia l'unico aspetto dei diritti umani, è probabilmente il più fondamentale”, ha affermato, osservando che “è il diritto alla libertà di coscienza che fornisce le basi per tutti gli altri diritti umani”. Permettere agli individui di esercitare la propria coscienza senza interferenze, dunque, pone un limite all'autorità dello Stato: “Questo, a sua volta garantisce che i diritti fondamentali non vengano violati”. Pertanto, ha sostenuto, è chiaro “che la violazione del diritto alla libertà religiosa ha l'effetto di minare non solo un diritto, ma l'intera categoria dei diritti umani”.

L'arcivescovo Paul Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati
L'arcivescovo Paul Gallagher, segretario vaticano per i Rapporti con gli Stati

Quasi 5 miliardi di persone nel mondo subiscono violazioni della libertà religiosa

L'arcivescovo Gallagher ha poi osservato come la libertà religiosa nelle sue dimensioni individuali, collettive e istituzionali stia attualmente affrontando sfide significative: “È preoccupante che, secondo alcune stime, quasi 4,9 miliardi di persone vivano in Paesi con gravi o gravissime violazioni della libertà religiosa”, ha detto, aggiungendo che “almeno sette cittadini su dieci nel mondo sono attualmente impediti o danneggiati nell'esercizio dei loro diritti in materia di coscienza”. I cristiani sono i più vulnerabili: “Più di 365 milioni di cristiani, circa uno su sette, affrontano alti livelli di persecuzione per la loro fede – ha proseguito - gli attacchi alle chiese e alle proprietà cristiane sono aumentati in modo significativo nel 2023, con un numero di cristiani mai visto prima che denunciano attacchi violenti”. Monsignor Gallagher ha ricordato poi le parole di Papa Francesco alle Nazioni Unite nel settembre 2015, secondo cui “la misura e l'indicatore più semplice e migliore dell'attuazione della nuova Agenda per lo sviluppo sarà l'accesso effettivo, pratico e immediato, da parte di tutti, ai beni materiali e spirituali essenziali: abitazione, lavoro dignitoso e adeguatamente retribuito, cibo adeguato e acqua potabile; libertà religiosa e, più in generale, libertà spirituale e istruzione”. Un’agenda, quella del 2030, tuttavia incompleta perché affronta solo una parte della prosperità umana, tralasciando la dimensione spirituale.

Gli Stati dovrebbero esercitare una neutralità distaccata

Riflettendo sullo sviluppo umano integrale come processo “attraverso il quale l'individuo raggiunge il benessere contribuendo al bene comune”, il diplomatico vaticano ha affermato che “la libertà religiosa gioca un ruolo decisivo nel raggiungimento dello sviluppo umano integrale”. Per questo, “lo Stato dovrebbe esercitare una neutralità distaccata e garantire ai gruppi religiosi e a tutti gli individui un uguale diritto alla manifestazione pubblica delle loro convinzioni religiose”, e perseguire sempre il bene comune. “Coloro che sono in grado di godere della libertà religiosa saranno anche in grado di raggiungere il proprio sviluppo integrale e saranno agenti di sviluppo nella società più ampia”, ha concluso.

Antonio Zanardi,  ambasciatore dell'Ordine di Malta presso la Santa Sede
Antonio Zanardi, ambasciatore dell'Ordine di Malta presso la Santa Sede

Sviluppo umano integrale: un principio guida

Da parte sua, il preside Scott Appleby della Keough School of Global Affairs dell'Università di Notre Dame, negli Stati Uniti, ha fatto luce sullo sviluppo umano integrale che richiede un impegno globale per ottenere cambiamenti concreti. Ha ricordato che ogni Papa e, secondo lui, soprattutto Francesco, ha invocato lo sviluppo umano integrale come principio guida, un concetto ponte che accoglie l'impegno con le altre religioni, e ha spiegato, il legame significativo tra la libertà religiosa e lo sviluppo umano integrale, e la sua rilevanza oggi.

“L'idea di sviluppo umano integrale - ha detto - è incompatibile con l'idea di una persona isolata dalle comunità, ma vede invece gli esseri umani come esseri relazionali e aggiunge valore alle discussioni sui diritti umani. Il diritto alla libertà religiosa, ha sostenuto, non è così determinante e decisivo come potrebbe essere, e quindi deve essere meglio fondato in un quadro più efficace”. “Lo sviluppo umano integrale - ha detto il decano Appleby - promette di aggiungere una nuova profondità alla difesa della libertà religiosa e al rafforzamento dei diritti umani”.

Il prof. Silvio Ferrari, docente emerito di diritto e religione all'Università di Milano e presidente onorario del Consorzio internazionale di studi giuridici e religiosi in Italia, ha discusso il contributo della libertà di religione o di credo allo sviluppo umano integrale. Ferrari ha esaminato gli strumenti utilizzati per misurare lo sviluppo e la libertà di religione: secondo lui, misurare lo sviluppo sulla base dei soli fattori economici non è un approccio appropriato, e suggerisce di misurarlo con altri criteri.

La libertà religiosa: una chiave per la prosperità umana

Durante la discussione che ha seguito la tavola rotonda, l'arcivescovo Gallagher ha riconosciuto che ci sono spesso delle sfide nel comunicare e ha sottolineato la rilevanza di concetti quali l'idea di prosperità umana, in quanto la libertà religiosa e spirituale all'interno della dimensione umana è particolarmente importante.

Il presidente del Freedom and Prosperity Center Advisory Council del Consiglio Atlantico negli Stati Uniti, Michael Fisch, ha sottolineato il valore della ricerca in corso e degli indici utilizzati per comprendere meglio il concetto. Ha suggerito che “proteggere l'idea che la libertà religiosa sia importante” è utile affinché le società siano libere e prospere.

Salvaguardare le altre libertà

Ricordando l'insistenza di Papa Francesco sulla protezione di questi diritti essenziali, il presidente Fisch ha discusso di come si possa raggiungere la prosperità umana, sottolineando che “la libertà religiosa e lo sviluppo umano integrale possano aiutare a salvaguardare altre libertà”. La relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di religione o di credo, Nazila Ghanea, ha partecipato in collegamento video e ha espresso il suo impegno nel continuare a lavorare insieme su questo tema, sottolineando come conversazioni stimolanti e produttive su questo argomento diano un nuovo impulso agli obiettivi di sviluppo della sostenibilità.

Riflessioni e conversazioni in corso

Un secondo gruppo di lavoro ha esplorato “Libertà religiosa e sviluppo globale: evidenze, sfide e opportunità nella prospettiva dello sviluppo umano integrale” e ha visto la partecipazione del professor Yawovi Jean Attila, docente di Diritto canonico presso la Pontificia Università Urbaniana; del presidente della Religious Freedom & Business Foundation negli Stati Uniti, Brian Grim; Joseph Lemoine, direttore del Freedom and Prosperity Center dell'Atlantic Council negli Stati Uniti; Katherine Marshall, direttore esecutivo del World Faiths Development Dialogue, Georgetown University negli Stati Uniti; e Adrian Pabst, professore di politica all'Università di Kent e vicedirettore del National Institute of Economic and Social Research nel Regno Unito. La vivace discussione ha esplorato la necessità di promuovere a tutti i livelli la libertà religiosa e lo sviluppo umano integrale, in particolare per coloro che vengono scartati, o addirittura dimenticati del tutto, in riferimento alle attività delle grandi aziende. 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

05 giugno 2024, 17:15