Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Santa Messa in latino
Programmi Podcast
Mons. Alfred Xuereb, nunzio in Corea e Mongolia Mons. Alfred Xuereb, nunzio in Corea e Mongolia 

Mons. Xuereb: vado in Corea con la speranza della pace nel cuore

Intervista all'arcivescovo Alfred Xuereb, nunzio apostolico in Corea e Mongolia, a pochi giorni dalla sua partenza per Seul. Mons. Xuereb stamani da Papa Francesco, che ha assicurato la sua benedizione alla Chiesa della Corea e della Mongolia.

Alessandro Gisotti – Città del Vaticano

Le Coree, la pace, il servizio ai Pontefici. Sono i temi forti dell’intervista rilasciata a Vatican News dall’arcivescovo Alfred Xuereb, nunzio apostolico in Corea del Sud e Mongolia. Mons. Xuereb, che si recherà a Seul il 26 maggio per iniziare la sua importante missione in un momento storico per la penisola coreana, parla anche del ruolo che la Chiesa locale ha svolto e continua a svolgere per la riconciliazione tra le due Coree. Questa mattina, l’arcivescovo Xuereb ha avuto la gioia di celebrare la Messa con Papa Francesco a Casa Santa Marta, congedandosi prima della partenza. Il Santo Padre ha assicurato al nunzio la sua preghiera e la benedizione per lui e per tutta la Chiesa in Corea e Mongolia.

Mons. Xuereb mancano pochi giorni all’inizio del suo servizio come Nunzio in Corea e Mongolia. Con quale spirito si appresta a svolgere questa missione?

R. - Sì, mancano pochissimi giorni perché la partenza è fissata per sabato 26 maggio che provvidenzialmente coincide con il mio anniversario di ordinazione sacerdotale. Come 34 anni fa avevo risposto alla chiamata del Signore “vieni e seguimi”, così mi reco ora in Corea rispondendo ad una Sua chiamata. E come in questi anni si è mostrato fedele e mi ha sostenuto con le Sue grazie, parto fiducioso per questa nuova missione certo che mi aiuterà a fare del bene.

Lei inizia il suo servizio in Corea in un momento storico. Come guarda al processo di pace tra le Coree a cui Papa Francesco tiene tanto?

R. - Il processo di pace tra le due Coree, iniziato con l’incontro storico tra i due leader coreani il 27 aprile scorso, infonde grandi speranze. Il cammino è ancora agli albori e sarà senz’altro lungo con tanti ostacoli da superare. Papa Francesco ha invitato tutta la Chiesa a sostenere le parti interessate a costruire la pace ed offrire alle prossime generazioni un futuro di concordia e di prosperità. La Chiesa cattolica in Corea del Sud, in questi ultimi 23 anni, si è radunata ogni martedì nella cattedrale di Seul per implorare ai piedi della vergine Maria la grazia della riunificazione. Sono certo che Lei dal Cielo rivolge uno sguardo benevolo verso i suoi figli in Corea.

“Costruire la pace ed offrire alle prossime generazioni un futuro di concordia e di prosperità”

Il cardinale Parolin ha detto recentemente che nella penisola coreana “si è accesa una grande speranza”. Cosa può fare la Chiesa per rafforzare questa speranza?

R. - Sono d’accordo con il cardinal Parolin quando dice che con i recenti sviluppi si è accesa una grande speranza. La Chiesa ha un ruolo importantissimo in questo processo di riunificazione e seguendo il mandato del Divin Maestro continua ad evangelizzare e ad offrire il suo contributo anche a livello diplomatico per raggiungere gli obbiettivi tanto desiderati.

 

Lei è stato vicino agli ultimi tre Pontefici. Cosa porterà di questa sua straordinaria esperienza nel suo nuovo servizio alla Chiesa come Nunzio?

R. - Mi rendo conto che il buon Dio abbia voluto prepararmi a questa missione mediante una scuola molto speciale servendo da vicino gli ultimi Sommi Pontefici.  Da ognuno di loro ho imparato a servire Gesù e la Chiesa con umiltà e generosità. Mi hanno insegnato che la strada maestra è quella della Croce di Cristo che conduce immancabilmente alla vita gloriosa di Risurrezione. Per questo vado in Corea e in Mongolia fiducioso, certo del sostegno spirituale delle tante persone conosciute in questi anni di vicinanza ai Papi e che hanno arricchito il mio ministero sacerdotale.

Ascolta e scarica l'intervista a mons. Alfred Xuereb

 

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

24 maggio 2018, 08:41
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031