Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Voulez vous
Programmi Podcast
Papa Francesco salutia alcuni rifugiati nel Centro Astalli, 10-09-2013 Papa Francesco salutia alcuni rifugiati nel Centro Astalli, 10-09-2013  

Francesco: cultura dello scarto, malattia del mondo di oggi

Messaggio di Papa Francesco all'VIII Forum Sociale Mondiale sulle Migrazioni: "Migrare, resistere, costruire e trasformare". Il Foro, nato nel 2001, è un’iniziativa finalizzata alla ricerca e alla costruzione di società eque e attente a un mondo più solidale

Emanuela Campanile - Città del Vaticano

Per creare un radicale cambiamento nelle nostre società è necessario rifiutare “tutte le ingiustizie che oggi cercano la loro giustificazione nella ‘cultura della scarto’- una malattia ‘pandemica’ del mondo contemporaneo”. E’ il cuore del Messaggio che Papa Francesco ha inviato per l’inizio delle sessioni di lavoro dell’VIII Forum Sociale Mondiale delle Migrazioni, in corso a Città del Messico, da oggi fino al 4 novembre. Un'opposizione, spiega il Papa, per dare voce a chi non ne ha:

Questa opposizione si propone come primo atto di giustizia, soprattutto quando riesce a dare voce al "senza voce". E tra questi ultimi ci sono migranti, rifugiati e sfollati, che vengono ignorati, sfruttati, violentati, violentati e maltrattati nel silenzio colpevole di molti.

Ma denunciare, avverte Francesco, non basta:

È necessario individuare linee guida concrete e praticabili per trovare soluzioni, chiarendo i ruoli e le responsabilità di tutti gli attori. Nel campo della migrazione, la trasformazione si nutre della resilienza (resistenza) di migranti, rifugiati e sfollati, e sfrutta le loro capacità e aspirazioni per costruire "società inclusive, giuste e solidali, capaci di restituire dignità a coloro che vivono con grande incertezza e che non possono sognare un mondo migliore" (Messaggio al Presidente Esecutivo del World Economic Forum, 23-26 gennaio 2018).

I temi del Forum

Sette gli assi tematici affrontati dal Forum e direttamente collegati alla migrazione contemporanea: diritti umani, frontiere, difesa politica, capitalismo, genere, cambiamento climatico e dinamiche transnazionali. In virtù di questa complessità, il Papa menziona l’impegno della Comunità internazionale:

(...) La comunità internazionale è impegnata nello sviluppo di due processi di consultazione e negoziazione, il cui obiettivo è l'adozione di due patti mondiali, uno per una migrazione sicura, ordinata e regolare e l'altro per i rifugiati.

20 punti d'azione per i Patti Globali

A contribuire ai processi avviati dalla Comunità internazionale, i 20 Punti d'azione per i Patti Globali preparati dalla Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale, istituito da Papa Francesco il 17 agosto 2016. Molti dei 20 punti, come spiegato dal Pontefice, si articolano intorno a quattro verbi; “coincidono con le dichiarazioni che le organizzazioni della società civile hanno sottoscritto” per “contribuire al processo avviato dalle Nazioni Unite in vista dei Global Covenants”; e con “i testi finali delle stesse Alleanze”:

I 20 Punti si articolano intorno a quattro verbi accogliere, proteggere, promuovere e integrare che sintetizzano la risposta alle "sfide poste alla comunità politica, alla società civile e alla Chiesa" (Discorso ai partecipanti al Forum Internazionale su "Migrazioni e Pace", 21 febbraio 2017) dal fenomeno migratorio di oggi.

Collaborazione e dialogo

Fondamentale per l’attuazione “delle raccomandazioni e dei suggerimenti contenuti nei Patti Mondiali”, spiega ed esorta il Pontefice, il corale coinvolgimento di tutte le parti: 

Come per ogni azione di portata globale (…) il coordinamento degli "sforzi di tutti gli attori, tra i quali, si può essere certi, la Chiesa sarà sempre presente" (Discorso ai partecipanti al Forum Internazionale su "Migrazione e Pace", 21 febbraio 2017). A tal fine, spero di poter contare sulla collaborazione di tutti voi e delle organizzazioni che rappresentate in questo forum.

La collaborazione, chiarisce ulteriormente Francesco, è necessaria anche nel campo della migrazione:

(…) per migliorare gli accordi bilaterali e multilaterali nel campo della migrazione, che sono sempre più vantaggiosi per tutti: migranti, rifugiati, sfollati, sfollati, le loro famiglie, le loro comunità di origine e le società che li ospitano. Ciò può essere ottenuto solo attraverso un dialogo trasparente, sincero e costruttivo tra tutti gli attori, nel rispetto dei rispettivi ruoli e responsabilità.

L’incoraggiamento del Papa

Rivolgendosi in particolare alle organizzazioni della società civile e ai movimenti popolari, Papa Francesco conclude il suo Messaggio invocando la Vergine Maria, sotto il titolo di Nostra Signora di Guadalupe:

Vorrei cogliere l'occasione per incoraggiare le organizzazioni della società civile e i movimenti popolari a collaborare alla diffusione di massa di quei punti dei Patti Globali che mirano alla promozione umana integrale dei migranti e dei rifugiati (…) Le stesse organizzazioni e movimenti sono invitati a impegnarsi a promuovere una più equa ripartizione delle responsabilità nell'assistenza ai richiedenti asilo e ai rifugiati. E' anche strumentale per l'identificazione precoce delle vittime della tratta, facendo ogni sforzo per liberarle e riabilitarle.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

02 novembre 2018, 18:03
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031