Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Con voi nella notte
Programmi Podcast

Il Papa: quel passo sulla Luna accenda il desiderio di traguardi maggiori

"Un sogno straordinario" dice Francesco nel dopo Angelus riferendosi ai 50 anni dall'allunaggio. Ma il ricordo di quell'evento, aggiunge, possa far progredire l'umanità verso "un futuro migliore": "più dignità ai deboli, più giustizia tra i popoli, più futuro per la nostra casa comune"

Emanuela Campanile - Città del Vaticano

Dopo la preghiera mariana, il Pontefice ha voluto ricordare i cinquant'anni dallo sbarco dell’uomo sulla Luna:

Cinquant’anni fa come ieri l’uomo mise piede sulla luna, realizzando un sogno straordinario. Possa il ricordo di quel grande passo per l’umanità accendere il desiderio di progredire insieme verso traguardi ancora maggiori: più dignità ai deboli, più giustizia tra i popoli, più futuro per la nostra casa comune. 

Seguendo quel legame indissolubile che lega il Cielo alla Terra, Papa Francesco volge ancora una volta il suo sguardo ai più piccoli e alla sete di giustizia, tema al centro delle intenzioni di preghiera per luglio 2019

"L'audacissimo volo”, lo definì Paolo VI che, davanti alla tv seguì in mondovisione quell'incredibile avvenimento in cui si incise, indelebile, la frase dell'astronauta che per primo pose piede sulla Luna, Neil Armstrong.

“One small step for a man, one giant leap for mankind - Un piccolo passo per l'uomo e un grande passo per l'umanità”

Ma già prima di Papa Montini, altri Pontefici dimostrarono la loro entusiastica adesione al genuino spirito scientifico di tali imprese. Certo, con sfumature diverse a seconda dell’evoluzione dei tempi in cui vivevano, ma sempre con grande entusiasmo e fiducia, come ebbe a dire Papa Giovanni XXIII, per esempio, durante l'Angelus del 12 agosto 1962. Era il periodo dei lanci spaziali verso il pianeta Venere da parte della Russia:

“Oh! come vorremmo che queste intraprese assumessero significato di omaggio reso a Dio creatore e legislatore supremo. Questi storici avvenimenti come saranno segnati negli annali della conoscenza scientifica del cosmo, così possano divenire espressione di vero e pacifico progresso, a solido fondamento della umana fraternità”

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

21 luglio 2019, 12:30
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031