Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO

Appello del Papa al dialogo in Cile dopo le violenze

Dopo l'udienza generale Francesco invita a trovare soluzioni alla crisi nata dalle violente proteste per il carovita nel Paese

Michele Raviart – Città del Vaticano

Seguo con preoccupazione quanto sta accadendo in Cile. Mi auguro che, ponendo fine alle violente manifestazioni, attraverso il dialogo ci si adoperi per trovare soluzioni alla crisi e far fronte alle difficoltà che l’hanno generata, per il bene dell’intera popolazione”. Questo l’appello di Papa Francesco rivolto al termine dell’Udienza generale di oggi sulla situazione in Cile, dove dal 18 ottobre proteste antigovernative contro il carovita hanno portato all’intervento dei militari nelle strade del Paese.

Ascolta l'appello di Papa Francesco sulle manifestazioni in Cile

Continuano le violenze e gli arresti

Quindici i morti finora, la maggior parte dei quali nella capitale Santiago. Oltre 2.600 le persone arrestate durante i tumulti e i saccheggi che sono seguiti all’approvazione della legge, poi sospesa, che aumentava il prezzo dei biglietti della metropolitana della capitale. Un provvedimento che ha esacerbato le tensioni sociali presenti nel Paese.

Le scuse del presidente Pinera

Ieri sera il presidente cileno Sebastian Pinera, in un discorso tenuto dal Palazzo della Moneda, ha chiesto perdono per non aver compreso la drammaticità della situazione esistente ed ha annunciato una serie di proposte per “un’agenda sociale di unità nazionale”. Pinera ha poi detto di aver ascoltato la gente ha manifestato preoccupazione per il ripristino dell’ordine pubblico nel Paese. Dieci le misure previste, che riguardano l’aumento delle pensioni, la riduzione del costo dei farmaci e l’aumento del salario minimo.

 

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

23 ottobre 2019, 10:18
<Prec
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31      
Succ>
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930