Il Papa: la giustizia di Dio non è pena e castigo ma misericordia che salva

Portare i pesi gli uni degli altri, guardarsi con compassione, aiutarsi a vicenda, non dividere ma condividere: è così che i cristiani sono chiamati ad esercitare la giustizia nella Chiesa e nella società. Francesco all’Angelus snoda la catechesi sulla missione di Gesù: "Non la condanna del colpevole ma salvare i peccatori e renderli giusti". Poi il monito: "Il chiacchiericcio è un'arma letale"

Cecilia Seppia – Città del Vaticano

Quante volte abbiamo invocato e ottenuto giustizia contro un male subito, un torto ricevuto, una calunnia, un sopruso, pensando che chi sbaglia debba pagare, anzi è giusto che paghi, magari con una condanna stabilita da un tribunale. Questa però è la giustizia dell’uomo non certo quella di Dio. Dalla finestra del Palazzo Apostolico, nel giorno in cui la Chiesa celebra la festa del Battesimo del Signore, Francesco si concentra su questo tema iniziando la catechesi a scena aperta, con l’immagine “stupefacente” proposta dal Vangelo odierno, di Gesù che china il capo sulle rive del Giordano, per farsi battezzare da Giovanni. Era un rito, quello di recarsi al fiume per ricevere il Battesimo, in cui la gente si pentiva e si impegnava a convertirsi con umiltà e cuore trasparente. Ma quale motivo spinge Cristo ad umiliarsi? (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Vedendo Gesù che si mischia con i peccatori, si resta stupiti e viene da chiedersi: perché ha fatto questa scelta, Lui, il Santo di Dio, il Figlio di Dio senza peccato? Troviamo la risposta nelle parole che Gesù rivolge a Giovanni: «Lascia fare per ora, perché conviene che adempiamo ogni giustizia»


La giustizia che viene dall’amore

Che cosa vuol dire adempiere ogni giustizia? Domanda il Papa mentre spiega che, facendosi battezzare, Gesù ha voluto svelarci in cosa consista la giustizia che Dio è venuto a portare nel mondo. Nulla a che vedere con l’idea ristretta e meramente umana del “chi sbaglia paga”. La giustizia di Dio, dice Francesco è molto più grande: “non ha come fine la condanna del colpevole, ma la sua salvezza e la sua rinascita”, il voler rendere in definitiva giusto anche il più ostinato dei peccatori.

È una giustizia che viene dall’amore, da quelle viscere di compassione e di misericordia che sono il cuore stesso di Dio, Padre che si commuove quando siamo oppressi dal male e cadiamo sotto il peso dei peccati e delle fragilità. La giustizia di Dio, dunque, non vuole distribuire pene e castighi ma, come afferma l’Apostolo Paolo, consiste nel rendere giusti noi suoi figli (cfr Rm 3,22-31), liberandoci dai lacci del male, risanandoci, rialzandoci.

Solo la misericordia salva

Salvare i peccatori tutti, prendere sulle spalle il peccato del mondo intero: ecco dunque il senso di quel gesto dirompente che Gesù compie sulle rive del Giordano e che lascia di sasso lo stesso Giovanni, ecco la giustizia che è venuto ad adempiere. “Egli - insiste il Papa - ci mostra che la vera giustizia di Dio è la misericordia che salva, l’amore che condivide la nostra condizione umana, si fa vicino, solidale con il nostro dolore, entrando nelle nostre oscurità per riportare la luce”. Francesco esorta a non avere paura della misericordia di Dio e cita ancora il suo predecessore, Benedetto XVI, di cui ha celebrato le esequie lo scorso 5 gennaio, per avvalorare la profondità e l’ampiezza di questa redenzione che Dio concede a tutti, senza distinzione e che lo porta a scendere Lui stesso “fino in fondo all’abisso della morte, perché ogni uomo, anche chi è caduto tanto in basso da non vedere più il cielo, possa trovare la mano di Dio a cui aggrapparsi” (omelia 13 gennaio 2008)

Il chiacchiericcio è un'arma letale

Il compito più arduo per i cristiani, chiosa Francesco, è proprio esercitare la giustizia in questo modo non solo nella Chiesa ma anche nella società, nella vita di tutti i giorni, nei rapporti con gli altri. Come ci si riesce? Non di certo sparlando dei fratelli, accusando l'altro o peggio ancora chiacchierando con tutti di tutto, solo per il gusto di distruggere, perché il chiacchiericcio divide, è un'arma letale!

Non con la durezza di chi giudica e condanna dividendo le persone in buone e cattive, ma con la misericordia di chi accoglie condividendo le ferite e le fragilità delle sorelle e dei fratelli, per rialzarli. Vorrei dirlo così: non dividendo, ma condividendo. Non dividere, ma condividere. Facciamo come Gesù: condividiamo, portiamo i pesi gli uni degli altri, invece di chiacchierare e distruggere le comunità, guardiamoci con compassione, aiutiamoci a vicenda. Chiediamoci: io sono una persona che divide o che condivide? Sono un discepolo dell'amore o del chiacchiericcio? Il chiacchiericcio è un'arma letale. Uccide, uccide l’amore, uccide la società, uccide la fratellanza. 

La preghiera per i bimbi battezzati e le mamme ucraine


C'è tanta gente in Piazza San Pietro, oltre 30mila persone, sotto un sole timido, ad ascoltare Francesco. Molti si sono fermati dopo aver fatto visita, nelle Grotte Vaticane, aperte da questa mattina alle 9.00, alla tomba di Benedetto XVI, per rendere omaggio e pregare. E il Papa saluta tutti mentre nota la forte presenza dei polacchi che sventolano bandiere e ringrazia il coro “La voce degli Angeli”, di Betlemme per la testimonianza di fede in Terra Santa, attraverso il canto. Il suo pensiero ancora una volta raggiunge la martoriata Ucraina, in particolare porta nel cuore le mamme sia ucraine che russe che hanno perso i figli in questa atroce guerra. Infine ricorda i 13 bambini, figli di dipendenti vaticani, che ha battezzato in Cappella Sistina, rinnova gli auguri e li estende a tutti quei piccoli che in questo periodo hanno ricevuto o riceveranno il Battesimo. 

Rinnovo a tutti – a me per primo – l’invito a festeggiare la data in cui siamo stati battezzati, in cui cioè siamo diventati cristiani. Vi domando: ognuno di voi sa la data del proprio Battesimo? Sicuramente qualcuno di voi non la sa. Domandate ai genitori, ai parenti, ai padrini: qual è la data del mio Battesimo? E poi ogni anno festeggiare quella data, perché è un nuovo compleanno, il compleanno della fede. E questo è il lavoro per oggi, per ognuno di voi è: qual è la mia data del Battesimo, così da poter festeggiarla. Capito?

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

08 gennaio 2023, 12:10

L’Angelus è una preghiera recitata in ricordo del Mistero perenne dell’Incarnazione tre volte al giorno: alle 6 della mattina, a mezzogiorno e alla sera verso le 18, momento nel quale viene suonata la campana dell’Angelus. Il nome Angelus deriva dal primo versetto della preghiera – Angelus Domini nuntiavit Mariae – che consiste nella lettura breve di tre semplici testi che vertono sull’Incarnazione di Gesù Cristo e la recita di tre Ave Maria. Questa preghiera è recitata dal Papa a Piazza San Pietro a mezzogiorno la domenica e nelle Solennità. Prima della recita dell’Angelus, il Pontefice tiene anche un breve discorso prendendo spunto dalle Letture del giorno. Seguono i saluti ai pellegrini.
Dalla Pasqua fino a Pentecoste, al posto dell’Angelus viene recitato il Regina Coeli, che è una preghiera in ricordo della Risurrezione di Gesù Cristo, al termine della quale viene recitato il Gloria per tre volte.

Ultimi Angelus / Regina Coeli

Leggi Tutto >