Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Inblu notizie
Programmi Podcast
Un'operatrice distribuisce del cibo a due senzatetto Un'operatrice distribuisce del cibo a due senzatetto

Francesco: il Giubileo, esperienza da vivere nella quotidianità

Nel suo messaggio ai pellegrini della Diocesi di Rieti, giunti a Roma per l'Anno Santo, il Papa invita a essere "testimoni di speranza" in ogni ambito della vita, contribuendo a costruire un mondo più "fraterno e solidale"

Edoardo Giribaldi – Città del Vaticano

L’amore di Dio, “sorgente” di vera gioia e fiaccola che dona forza nei passaggi della vita, è al centro del messaggio che Papa Francesco rivolge oggi, 29 marzo, ai pellegrini della Diocesi di Rieti, giunti a Roma per il Giubileo. I fedeli accorsi sono oltre 1.700: sacerdoti, diaconi, consacrati, ma anche laici. Il Papa si rivolge a tutti, a partire dal vescovo della Diocesi, monsignor Vito Piccinonna, con un pensiero speciale per gli ammalati e gli anziani, che “offrono preghiere e sofferenze per il bene della Chiesa”.


Comprendere e accogliere l'amore di Dio

Francesco auspica che il passaggio attraverso la Porta Santa della Basilica di San Pietro rafforzi la fede di ciascun pellegrino, aiutandolo a comprendere e ad accogliere “sempre più” l’amore divino, origine e “motivo della vera gioia”.

Soprattutto alle persone più deboli e bisognose siamo chiamati a testimoniare questo amore che, come fiamma viva, dona forza al cammino della vita.

Vivere i valori del Giubileo nella quotidianità

Sentimenti, valori, che non devono fermarsi a Roma, ma essere vissuti nei diversi ambienti della quotidianità.

Per contribuire all'edificazione di un mondo più fraterno e solidale.

Il messaggio si conclude con l’invito del Papa a “continuare a pregare per me”, invocando sui pellegrini la protezione materna della Vergine Maria e di Santa Barbara, patrona della Diocesi di Rieti.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

29 marzo 2025, 18:00
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031