Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Jazzy
Prima e dopo il Covid: dalla mostra "Ritratti in carcere" di Margherita Lazzati Prima e dopo il Covid: dalla mostra "Ritratti in carcere" di Margherita Lazzati 

I Cellanti 21.01.2024, all'Abbazia Mirasole "Ritratti di carcere"

Il dramma dei suicidi in carcere: dopo i 68 casi del 2023 il nuovo anno, ad oggi, conta già sei vittime. La ricerca delle cause ma soprattutto degli strumenti di prevenzione nell’intervista con il presidente dell’Ordine nazionale degli psicologi, prof. David Lazzari.

Qualche giorno fa Papa Francesco ha ricevuto in dono un modellino in legno della macchina di Santa Rosa realizzato dai detenuti della casa circondariale di Viterbo che partecipano al progetto “Incastri per ricostruire” del Centro studi Santa Rosa. La testimonianza della prof.ssa Eleonora Rava, direttrice dell’Archivio generale della Federazione delle Clarisse Urbaniste d’Italia.

“Benvenuti in galera” è il docufilm che racconta la storia del primo ristorante mai aperto in un carcere italiano: “In galera”, appunto, nato nella casa di reclusione di Milano Bollate nel 2015. L’intervista con l’autore e regista, Michele Rho.   

“Ritratti in carcere” è la mostra fotografica, aperta fino al 7 febbraio all’Abbazia Mirasole, della fotografa Margherita Lazzati, presenza fissa negli storici laboratori di scrittura della casa di reclusione di Milano Opera. Il suo racconto.  

21 gennaio 2024
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31