Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Jazzy
Un momento del laboratorio di scrittura di Sulvana Ceruti nel  carcere di Opera Un momento del laboratorio di scrittura di Sulvana Ceruti nel carcere di Opera  (Margherita Lazzati)

I Cellanti 11.02.2024, da 30 anni a Opera il sabato mattina... si fa poesia

Un rapporto speciale quello dello street artist Maupal, al secolo Mauro Pallotta, con i detenuti italiani: negli anni, infatti, ha organizzato molti worshop e laboratori per portare la sua arte dentro gli istituti di pena. La sua visione del mondo carcere.

Compie 30 anni il laboratorio di scrittura più longevo in un carcere italiano, nato nella casa di reclusione di Milano Opera nel 1994. Per festeggiarlo, è stato realizzato il docufilm “Oltre le mura”. L’intervista con Silvana Ceruti, poetessa e formatrice che oggi come allora tiene settimanalmente questi incontri.

“Lettere dal carcere” è il libro scritto nel linguaggio di divulgazione culturale braille dai detenuti della casa di reclusione di Brescia Verziano che hanno partecipato al laboratorio “Arte terapia”. Il racconto della presidente dell’associazione “Bimbi in braille”, Piera Sciacca.

A Taranto da una decina d’anni ha aperto il ristorante sociale “Articolo 21” che dà lavoro a ex detenuti, migranti e ragazzi a rischio. L’idea è della cooperativa sociale Noi e Voi. La testimonianza di Antonio Erbante, ex detenuto che gestisce questo progetto.

11 febbraio 2024
<Prec
Febbraio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728  
Succ>
Marzo 2025
LunMarMerGioVenSabDom
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31