Cerca

Cookie Policy
Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO
Messa di Requiem per soli, coro e orchestra [ Scritto per la morte di Bellini; prima esec. Bergamo 1870 ]
Programmi Podcast

Il patriarca Sako: resto un padre e un pastore

Il patriarca di Baghdad e dei caldei, Louis Raphaël Sako: la nomina cardinalizia "non cambia le cose: sono vicino alla gente, resto un padre e un pastore”.

Amedeo Lomonaco - Città del Vaticano

Il patriarca Louis Raphaël Sako , incontrando i giornalisti nella Sala Stampa della Santa Sede,  ha detto che la nomina cardinalizia è stata una sorpresa: "Non ero stato avvertito, ho ricevuto la notizia dai media”. “I cristiani in Iraq – ha ricordato - hanno molto sofferto, tante chiese sono state attaccate”. Il Papa ha voluto dire “che è vicino ai cristiani, non dimentica”. E’ una nomina – ha aggiunto - che "non cambia le cose: sono vicino alla gente, resto un padre e un pastore”. “Come il Papa ci chiede, siamo servitori. Oggi lo spirito del mondo è entrato anche nella Chiesa, si deve recuperare lo spirito di Dio”. “E la nomina – ha sottolineato è un incoraggiamento".

Il futuro dei cristiani in Iraq

Il patriarca Sako ha poi rinnovato l’invito al dialogo: "la religione non deve mettere barriere e divisioni, ma anzi favorire la convivenza pacifica". E a questo sforzo voloto alla riconciliazione è legato anche il futuro dei cristiani in Iraq: “sarà molto meglio di com’è la situazione ora, che siamo in minoranza. Dobbiamo essere pazienti, l’ultima parola è del Vangelo. Siamo però sicuri che la Chiesa e i cristiani cresceranno”.

Due priorità per il Medio Oriente

Il patriarca Sako ha infine indicato, per il Medio Oriente, due punti cruciali: il primo è assicurare il diritto di cittadinanza in modo che vengano anche garantiti i diritti umani. Il secondo è politico: i capi di stato - ha concluso – devono pensare alla vita umana, non agli interessi materiali. “Fabbricare armi vuol dire rovinare il mondo”.

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

28 giugno 2018, 07:30
<Prec
Aprile 2025
LunMarMerGioVenSabDom
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    
Succ>
Maggio 2025
LunMarMerGioVenSabDom
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031