Uno dei momenti di violenza durante gli scontri del Bloody Sunday (foto Afp) Uno dei momenti di violenza durante gli scontri del Bloody Sunday (foto Afp)

A 50 anni dal Bloody Sunday di Derry, le comunità si stringono nel ricordo

Marcia dei parenti delle 14 vittime, ieri a Derry, per l’anniversario della ‘domenica di sangue’, nell’Irlanda del Nord. Le due comunità, quella repubblicana e quella unionista, si ritrovano insieme nel ricordo e nella speranza. Il vescovo monsignor McKeown: oggi Derry è un esempio di solidarietà e dignità

Francesca Sabatinelli e Fabio Colagrande – Città del Vaticano

Sono trascorsi 50 anni da Bloody Sunday, la domenica di sangue a Derry, nel nord Irlanda dove, il 30 gennaio del 1972, soldati britannici aprirono il fuoco contro manifestanti pacifici e disarmati, che partecipavano a una marcia di protesta non violenta organizzata dalla Northern Ireland Civil Rights Association contro la cosiddetta Operazione Demetrius, che prevedeva la carcerazione a tempo indeterminato e senza processo di cittadini con trascorsi nell'Ira. Tredici furono le persone che rimasero uccise sul posto, una quattordicesima morì in ospedale.

McKeown: oggi la guerra è finita

Fu quello uno dei tanti drammatici eventi del sanguinoso confronto tra nazionalisti repubblicani e unionisti fedeli alla corona britannica, passato alla storia come “troubles”. Molte sono le cerimonie di commemorazione che si sono svolte nel fine settimana, ad iniziare dalla celebrazione di una messa, sabato sera, come si è fatto ogni anno, nella chiesa di St Mary, a Creggan. Presente anche il vescovo anglicano Andrew Forster.  In programma anche rappresentazioni teatrali, e una celebrazione al monumento dedicato alle vittime, domenica mattina, con politici e rappresentanti delle chiese cattolica e protestanti. Sentiamo la testimonianza del vescovo di Derry, monsignor Donal McKeown, che all’epoca della strage aveva 21 anni ed era studente a Belfast:

Ascolta l'intervista con monsignor Donal McKeown

Monsignor Donal McKeown, con quale stato d’animo vi apprestate a vivere questo anniversario? 

Con una grande dignità. Io sono stato per 36 anni a Belfast, sono qui a Derry da otto anni, ed è un privilegio stare in mezzo ad un popolo che ha sofferto tanto nel corso dei decenni, anzi dei secoli e che ha trovato, in mezzo a tanta sofferenza, una dignità e un senso di solidarietà l’uno con l'altro. Alla pubblicazione, 13 anni fa, del Rapporto Saville del governo inglese sulla Bloody Sunday, i capi delle Chiese protestanti incontrarono le famiglie per manifestare la loro gioia per l’innocenza dei loro familiari. I rapporti fra le Chiese in città sono positivi già da decenni, le Chiese insieme hanno cercato di costruire la pace.

Che significato assume alla luce della fede questa ricorrenza?

Si legge sempre anche nella Bibbia che il popolo di Dio sia stato sempre capace di guardare indietro, a periodi ed esperienze difficili, e trovare in mezzo alla sofferenza cenni della grazia di Dio. Le persone di fede possono guardare con compassione ai problemi del passato, con l’occhio della fede e trovare disegni della grazia, del coraggio umano, dello spirito umano, dell'amore di Dio, cercando sì la verità, ma cercando anche di creare un futuro pieno di speranza per i nostri giovani e non un futuro pieno di rammarico.

Lei ricorda dove era quella domenica del 1972?

Eravamo nel seminario a Belfast, eravamo una ventina di studenti all’università. Abbiamo sentito prima parlare di un morto, poi di tutti gli altri. Due giorni dopo ci fu uno sciopero all’università, siamo partiti in treno per andare ai funerali, il mercoledì della settimana dopo il massacro. Era un periodo forte per me, da 21enne quale ero, con un senso di idealismo. Volevamo stare con coloro che avevano sofferto quella domenica, cercare di costruire la pace.

 

A 25 anni circa dalla firma dell'accordo del Venerdì Santo, si può dire che il conflitto in Irlanda del Nord si è chiuso definitivamente?

Io sono sicuro che la guerra è finita, il conflitto rimane nel senso che non è un conflitto dentro l’Irlanda del Nord, piuttosto riguarda la questione se l’Irlanda del nord debba appartenere alla Gran Bretagna o alla Repubblica di Irlanda. Il conflitto continua, ma a livello politico e con modi pacifici e noi possiamo guardare verso il futuro con speranza e con gioia. Comunque sì, la guerra è finita, le Chiese specialmente hanno lavorato tanto per creare questi ponti, sono stati i creatori della pace e possiamo celebrare anche la grandezza di tanti che hanno creato la pace anche negli anni più difficili. Per loro rendiamo grazie a Dio.

aggiornamento il 31 gennaio, ore 8.30

Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui

29 gennaio 2022, 14:20